Dado, Max e Stevie alla Casa del Jazz

Sono molto fortunato. Ultimamente mi capita di assistere a grandi concerti, e questo fa bene al cuore. Come ieri sera, alla Casa del Jazz, con Max Ionata (sax tenore, sax soprano) e Dado Moroni (piano, contrabbasso), i quali hanno meravigliosamente omaggiato la musica di Stevie Wonder. L’ho già scritto, e lo ribadisco: sono sempre scettico di fronte ad operazioni di questo genere, che spesso altro non sono che una strizzata d’occhio alla pratica commerciale di vendere un prodotto a più categorie di persone, al jazzofilo come al non iniziato. Ma questa è una di quelle volte in cui occorre ricredersi subito.

Il progetto presentato ieri alla Casa del Jazz è già disco, prodotto da Jando Music in collaborazione con Via Veneto Jazz, uno splendido disco, che occorre assolutamente ascoltare prima di esprimere giudizi affrettati. Parliamo dei musicisti? Difficile pronunciare aggettivi diversi da: strepitosi, swinganti e, perché no, sensuali. Ascoltare il loro concerto è come fare del buon sesso, godimento mentale ed anche fisico. Il feeling tra i due è perfetto, i colori si alternano con sapienza all’interno del paesaggio armonico disegnato da Moroni, mentre Ionata tratteggia le sue linee con gusto e raffinatezza. Ma non è una raffinatezza patinata, al contrario, contiene in nuce lo spirito del blues tipico della musica afro-americana.

Le vibrazioni cominciano dalle prime armonie, tensive quanto basta, già con The Secret Life Of Plants, piazzata ad inizio scaletta. Una intro di piano sognante e marcatamente jazz a creare una atmosfera da club. Uno scarto laterale, ed il piano attacca un ostinato di accordi sul quale si innesta il soprano di Ionata, ed il viaggio inizia.

Sexy e carica di blues la versione di Isn’t She Lovely che i due eseguono poi, con Moroni ad utilizzare la tecnica dello stride piano e Ionata a fraseggiare con il tenore. La canzone risulta così rivestita di una nuova identità, che funziona autonomamente al di là del successo mondiale della versione originale.

Ma poi, dicono i due alternandosi nelle presentazioni durante il concerto, Stevie Wonder è un jazzista, in realtà. E a riprova di ciò eseguono Chan’s Song, facente parte della colonna sonora del film Round Midnight di Bertrand Tavernier, che è stato scritto da Wonder insieme ad Herbie Hancock.

Momenti intensi ed infuocati sono il leitmotiv della performance, come quando Ionata esegue da solo la trascinante I Wish, coinvolgendo il pubblico in uno spontaneo battere di mani sul due e sul quattro ma dimostrando di non averne assolutamente bisogno, avendo ricreato da solo il groove che in genere solo un rodato gruppo completo di sezione ritmica riesce a creare. Poco più avanti, Moroni imbraccia il contrabbasso e anche qui dà prova di grande senso dello swing, erigendo solide walkin’ line che Ionata scala con perizia.

Non mancano momenti sognanti. Come in Overjoyed, abbastanza fedele all’originale ma con un retrogusto di note alterate che tanto gratifica il palato di chi ama il Jazz, o Ribbon In The Sky, eseguita in piano solo.

Curioso l’aneddoto, raccontato da Dado Moroni, a proposito di Piero Angela, presente tra gli spettatori. Durante una tournee in Giappone con i leggendari Modern Jazz Quartet, Dado fece loro ascoltare una registrazione di Peter Angela, ovvero di quello che tutti conoscono come giornalista e divulgatore scientifico, ma che vanta un passato come pianista jazz. A turno, Milt Jackson, John Lewis e gli altri ascoltarono e tutti pensarono si trattasse di Art Tatum.

Il bis è la ciliegina sulla torta: un riassunto, magistrale, di brani di Duke Ellington, al quale i due hanno dedicato il loro precedente disco. Tanti brani, passati in rassegna senza soluzione di continuità, partendo da In A Sentimental Mood, passando per Take The A Train, Satin Doll e fino a Caravan, sulla struttura del quale vengono eseguiti i soli, e poi a ritroso, in una sorta di esecuzione palindroma, per finire a sorpresa con A Child Is Born (Thad Jones, Alec Wilder).

Alla fine del concerto, presentato da Gegè Telesforo, una folla di entusiasti ha assediato i due musicisti tanto che è stato difficile ritagliare il tempo per una intervista. Ma ce l’abbiamo fatta, e la trovate qui: intervista a Max Ionata e Dado Moroni

Pubblicità

Two for Stevie alla Casa del Jazz

Dopo l’omaggio a Duke Ellington, Dado Moroni e Max Ionata presentano un nuovo progetto dedicato a Stevie Wonder. Artista indiscusso della black music, Wonder è uno degli alfieri del soul e del rhythm and blues con contaminazioni pop, funky, reggae e Jazz. E proprio dal Jazz Moroni e Ionata iniziano questo viaggio alla scoperta della musica di Stevie Wonder, proponendo i suoi brani più importanti tra i quali OverjoyedIsn’t She Lovely, You Are The Sunshine Of My Life.

Venerdi 27 marzo 2015, alla Casa del Jazz, presentano il loro cd, prodotto da Jando Music in collaborazione con Via Veneto Jazz, un disco che ripercorre le tappe artistiche di Wonder dai grandi successi di Songs In The Key Of Life alle magie contenute in Hotter than July. Una serata all’insegna di nuove emozioni, ma su ritmi mai dimenticati.

Two for Stevie alla Casa del Jazz
Max Ionata | sax
Dado Moroni | piano and doublebass

Ore 21.00 – Ingresso € 10:00
Per gli eventi con inizio alle ore 21 la biglietteria è aperta al pubblico dalle ore 19 alle ore 22
Acquisto ONLINE http://bit.ly/1MrqEap

Arrigo Cappelletti Trio alla Casa del Jazz

Una domenica sera all’insegna della classe, grazie ad Arrigo Cappelletti (pianoforte), Furio Di Castri (contrabbasso), Bruce Ditmas (batteria), che hanno dato vita ad un omaggio a Paul Bley. Un omaggio nel quale, paradossalmente, la musica di Paul Bley non era presente. Ma ciò non è strano, visto che Cappelletti è un fautore dell’omaggio “altro”, consistente nel richiamare un artista attraverso il sentire musicale di questo e non attraverso le sue composizioni (peraltro Bley non è compositore prolifico).

Il playing di Cappelletti è stratificato, risultante di tutte le componenti maturate in anni di ascolto ed insegnamento del Jazz, sia nelle composizioni a sua firma (si ascolti Durate, terzo brano in scaletta, ballad giocata su note lunghe in dialogo con il contrabbasso di Di Castri, che utilizza lo schema call and response ma in chiave moderna ed a tratti sottintesa, oppure l’esecuzione di Pannonica utilizzando la sola struttura armonica e stravolgendo il tema), sia nei brani di altri autori (Thelonius Monk, Abdullah Ibrahim). Una sorta di passeggiata attraverso vari modi di intendere il Jazz, tutti alti e di grande qualità. E non potrebbe essere altrimenti, visto che Cappelletti, oltre che pianista, è docente e studioso di Jazz con all’attivo anche un libro su Paul Bley, Paul Bley: La logica del caso (edito da Lepos, Palermo, 2004), successivamente tradotto in inglese con il titolo The Logic of Chance (Vehicule Press, Montreal, 2010), ed il recente La filosofia di Monk o l’incredibile ricchezza del mondo, (Mimesis editore, Milano, 2014), scritto a quattro mani con il suo allievo Giacomo Franzoso. Sarà anche per via di questo libro, da poco uscito, che sono ben quattro i brani di Monk eseguiti, la citata Pannonica, Crepuscule With Nellie, Ruby My Dear e Brilliant Corners, alcuni completamente modificati, altri più riconoscibili (Ruby My Dear), tutti pregni della profonda conoscenza musicale di Cappelletti e di notevole interesse, anche grazie all’apporto attento di Furio Di Castri e Bruce Ditmas.

Insomma una serata veramente degna di nota, alla Casa del Jazz.

Fassi e Falzone fanno faville alla Casa del Jazz

Ogni tanto capita, e ieri sera mi è capitato: ho assistito ad uno dei concerti che amo definire top. Sono molti i motivi per cui un concerto può essere considerato top, ad esempio quando l’artista è particolarmente ispirato o quando il pubblico segue con grande trasporto e partecipazione. Può dipendere dal contenuto particolarmente alto della esecuzione o anche solo dall’emozione che si percepisce in sala. Ieri sera, questi ingredienti c’erano tutti.

Siamo a Roma, alla Casa del Jazz, e sul palco si incontrano due mostri sacri quali la Tankio Band di Riccardo Fassi, formazione ormai storica e con un curriculum di tutto rispetto, e Giovanni Falzone, trombettista, compositore e arrangiatore tra i più interessanti della scena italiana e non solo italiana. Il tema della serata è composto da una prima parte dedicata a Frank Zappa, con arrangiamenti di Fassi, ed una seconda parte di brani a firma di Falzone.

Della Tankio Band, attiva sulla scena da più di trent’anni, non si può dire altro che bene. Formata da elementi di prim’ordine, semplicemente, spacca. Grande impatto sonoro nella esecuzione dei brillanti arrangiamenti, grande feeling ed interplay, solisti di livello. La direzione di Fassi è attenta, discreta e generosa. Lo spazio è suddiviso con gusto ed equilibrio tra i vari musicisti, i quali si alternano, nell’arringare la platea, tra Andrea Tofanelli e Francesco Lento (trombe), Roberto Pecorelli (trombone basso), Massimo Pirone (trombone), Sandro Satta (sax alto), Michel Audisso (sax soprano, sax alto), Torquato Sdrucia (sax baritono), Pierpaolo Bisogno (vibrafono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria).

Si comincia con Uncle Meat (Frank Zappa), una marcia in 3/4 che vede, come primo solista, il bravo Michel Audisso al quale si sovrappongono, ad un cenno di Fassi, gli ottoni, con un background che verrà ripetuto anche sul solo dell’ottimo Satta.

Segue Modular Blue, a firma di Riccardo Fassi, un blues modificato, come dice l’autore, ma nemmeno poi tanto visto che inizia con un assolo di trombone con plunger del collaudato Pirone, assolo che rimanda a roventi atmosfere bluesy. Il tema, prima eseguito da più strumenti all’unisono e poi armonizzato, lascia alla fine spazio ad un bruciante assolo del vibrafonista Bisogno, una vera “marcia in più” della Tankio Band sia dal punto di vista del sound che da quello più strettamente artistico. Seguono i soli di Sdrucia al baritono e di Fassi al piano, per poi riprendere il tema, strutturato in larghe volute avviluppanti secondo un tipico stile fassiano.

Viene annunciata l’esecuzione di Serial Killer, sempre a firma di Fassi, un brano ispirato alla musica seriale, ed è questo il momento dell’entrata in scena di Giovanni Falzone.

Fassi si siede al piano elettrico, e l’atmosfera si fa contemporary. La tromba effettata di Falzone fraseggia modalmente dentro e fuori dall’accordo, mentre i solidi Iodice e Cantarano marcano ritmicamente un territorio aperto al funky ed al groove. Il comping di Fassi si fa più aspro, e mi viene da pensare come, in una manciata di minuti, siamo passati attraverso influenze rock, jazz, e di musica contemporanea.

Corale causale è il primo dei brani a firma di Falzone ad essere eseguito. Basato su una scrittura contemporanea, prevede l’esecuzione di parti in sezione eseguite su cenno, secondo i dettami della tecnica detta conduction, una sorta di conduzione mista ad improvvisazione. Forse la summa delle diverse personalità di Falzone, che ha così modo di esprimersi attraverso la composizione, l’arrangiamento (anche estemporaneo) e l’esecuzione. Divertente ed evocativo l’uso del microfono della sua tromba per effettare la voce e creare una sorta di noise durante i crescendo dell’orchestra. Non scrivere col pennarello non adatto (che inizia con Falzone da solo per poi accogliere nel quadro sonoro anche batteria, contrabbasso e piano elettrico), una vibrante versione di So What (Miles Davis), fondata su un ritmo che somiglia ad un bolero, sono parte del contributo di scrittura che Falzone porta come presente per la serata.

Ma il contributo di Falzone, oltre che squisitamente musicale, è ludico ed istrionico. Si muove a tempo, balla, esegue la conduction. Crea una fisicità sul palco inusuale per il pubblico del Jazz. L’impasto con la Tankio Band è dirompente, e l’effetto sulla platea è di puro divertimento. Impossibile non battere il piede, impossibile non gridare “yeah”.

Ancora Zappa, con la meravigliosa ballad dal titolo Twenty Small Cigars, e poi Let’s Make the Water Turn Black, Eat That Question, e King Kong, il bis che chiude la serata. Una serata che dovrebbe essere trasmessa in prima serata.

Intervista radio a Giovanni Falzone

Intervista radio a Riccardo Fassi

Marco Colonna Unity @ Radiotre Suite Jazz

Ho avuto la fortuna di assistere alla registrazione del concerto del Marco Colonna Unity, lunedì 9 marzo scorso, tenutosi presso la Sala A di via AsiagoMarco Colonna (sax baritono, clarinetti), Danielle Di Majo (sax soprano, sax contralto), Claudio Martini, (fagotto), Fabio Sartori (pianoforte), Stefano Cupellini (batteria) hanno dato vita ad un bel concerto, di quelli che ti fanno andare a casa felice.

Il contesto è quello della musica contemporanea, con la scrittura a rivestire un ruolo importante, scrittura sapientemente alternata a momenti di improvvisazione che più da vicino richiamano il free jazz. E come da tradizione tipica del free jazz, molta dell’ispirazione compositiva di Colonna origina da riflessioni politico-sociali, come l’oppressione del popolo palestinese (Not Enough Land To Contain The Blood, quarto brano in scaletta) o come il ricordo di vittime della recente cronaca (Digno, per Federico Aldrovandi, e Requiem For Stefano Cucchi).

A momenti aperti, lirici, ben condotti dal pianismo brillante di Fabio Sartori, fanno da contraltare il suono roccioso di Colonna e la fluidità del fagotto di Martini (Cinera Gramsci), mentre il suono di Danielle Di Majo emerge come un canto profondo, una sorta di spirito della terra, qualcosa che bisogna “svegliare nelle più remote dimore del sangue” (Il cante jondo, Federico Garcia Lorca). Coinvolgente, nel finale, l’assolo di batteria di Stefano Cupellini, il quale squarcia il silenzio senza temerlo, creando un climax degno della chiusura di questa eccellente performance.

La formazione sta per incidere un disco nei prossimi giorni e, data la qualità della proposta, ci aspettiamo di leggerne recensioni entusiaste sulle riviste specializzate. Nel frattempo, per chi fosse curioso e non volesse aspettare, consigliamo l’acquisto di un disco da poco uscito per la neonata 28 Records, etichetta del 28DiVino Jazz Club di Roma, dal titolo Our Ground, disco che vede come protagonisti Marco Colonna (sax tenore, clarinetto basso), Fabio Sartori (hammond) e Stefano Cupellini (batteria).

La serata, presentata da Pino Saulo con la sua abituale competenza e bravura, verrà trasmessa prossimamente all’interno del programma Radiotre Suite Jazz, in onda a partire dalle ore 20.30 di martedi 7 aprile 2015 e che verrà anche reso disponibile in podcast. Consigliamo la sintonizzazione.