Fabio Ceccarelli e la sua fisarmonica

Può capitare, in questa Italia distratta, di andare a mangiare dell’ottima carne nella trattoria I ribelli di campagna, alle porte di Terni, e di imbattersi in un musicista del quale il nome forse non vi dice niente, ma che sicuramente avete sentito suonare più volte. È lui, infatti, l’esecutore della colonna sonora de La vita è bella, il pluripremiato film di Roberto Benigni, nonché di un altro centinaio di film a firma di grandi registi tra i quali Gianni Amelio, Ermanno Olmi, Paolo e Vittorio Taviani, Giuseppe Tornatore.

Non si dà arie né dice nulla del suo curriculum musicale. Semplicemente attacca a suonare, seduto tra i tavoli dove la gente mangia. Suona con leggerezza e passione, quelle di chi ha studiato tanto e non vuole dimostrare nulla, e che piuttosto si mette al servizio della canzone e la interpreta dando il meglio, che si tratti di uno standard, di un tango o di una canzoncina di poche pretese. Ed è quando attacca a suonare La vita è bella che capisco davvero chi ho davanti: inconfondibile il suono, il tocco, il feeling. E alla fine gli chiedo: “Ma eri tu a suonare in quella colonna sonora?”. “Sì”, mi fa lui, e mi mostra il suo strumento, ad indicare che è proprio lo stesso che ha usato nella registrazione.

Iniziamo allora a chiacchierare, scopriamo amici musicali comuni, mi racconta di aver frequentato molto il tango argentino (e regala alla platea, ormai distratta dal pur ottimo cibo e molto attenta alla qualità della musica che sta ascoltando, due versioni struggenti di Libertango e Oblivion  di Astor Piazzolla), e di aver suonato per il cinema, per il teatro e per la televisione.

E non manca di deliziare il mio appetito jazzoso con Saint Thomas di Sonny Rollins, nonché abbellendo il fraseggio dei vari brani con alterazioni e cromatismi, e sempre con grande gusto. Davvero una bella sorpresa, ed io che credevo fosse il solito piano-bar!

fabio ceccarelli

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Fabio Ceccarelli e la sua fisarmonica”

  1. sono fabio ceccarelli,ho scoperto questo articolo solo di recente,e questo fa ben capire quale sia la mia arretratezza sulle tecnologie,i mas media ecc…..posso però dire grazie a chi lo ha scritto,che non conosco.Mi sono commosso….grazie grazie

    1. Grazie Iole, che piacere….magari riusciamo a combinare una rimpatriata.( A dir il vero ne ho parlato con Dennis già da un po’…) Un Abbraccio Grande Grande a Voi Tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...