Pit Stop a Roma Mercoledì 26/10 con GUARINO CALABRESE GERARDI Trio

Mercoledi 26 ottobre

ore 21.30
GUARINO CALABRESE GERARDI Trio

Roberto Guarino (chitarra)
Sasà Calabrese (basso)
Saverio Gerardi (batteria)

Un “Pit Stop” a Roma . Un trio d’eccezione.

Brani che appartengono alla tradizione jazz ma non solo. La formula è quella del trio, formazione questa gradita a tutti e tre i musicisti, che lasciano l’interplay come fulcro centrale del concerto. Improvvisazione e cura del suono completano un disegno semplice della musica che portano sul palco con grande voglia di condivisione.

Roberto Guarino (chitarra)

Produttore, chitarrista, arrangiatore, compositore tra i più richiesti in Italia.
In ambito pop ha collaborato con: 
Lucio Dalla, Stadio , Luca Carboni , Fabio
Concato , Biagio Antonacci , Mogol, Sergio
 Cammariere , Mariella Nava , Mango , Pacifico , Samuele Bersani , Renato Zero , Michele Zarrillo, Gatto Panceri, Cinzia Tedesco.
In ambito jazz ha suonato con: Alfredo Golino, Paolo Costa, Stefano Di Battista, Cesare Chiodo, Danilo Rea, Lele Melotti, Pietro Iodice, Luca Pirozzi, Stefano Sabatini, Pasquale Innarella, Javier Girotto, Mario Rosini, Daniele Scannapieco, Luca Aquino, Mark Sherman, Massimo Moriconi.

Sasà Calabrese (basso)

Essenzialmente autodidatta, ha però progressivamente integrato la crescita teorica e strumentale venendo a contatto con molteplici figure di rilievo, partecipando a vari stage, seminari e master class.
Ha suonato e collaborato con Pietro Condorelli, Marco Tamburini, Giuseppe Bassi, Antonio Onorato, Joe Amoruso, GIgi Cifarelli, Cristal White, Max Ionata, Achille Succi, Mario Raja, Dan Kinzelman, Robertinho De Paula, Sandro Satta, Eric Daniel, Felice Clemente, Mike Applebaum , Luca Aquino, Joe Barbieri, Gegè Telesforo, Beverly Lewis, Lutte Berg, Nel 2007 incide il con gli SMAF QUARTET “Poesie di carta” per la Picanto Records distribuito EGEA . Per la stessa etichetta incide con il progetto Màs en Tango e Balkanica. Collaborazioni nel Pop con Federico Zampaglione [Tiromancino], Linda Valori, Jenny B, Simona Bencini, Mario Venuti, Rossana Casale, Pierdavide Carone, Enrico Ruggeri, Fausto Mesolella, Amedeo Minghi ed altri. Suona stabilmente nella formazione della famosa cantautrice Mariella Nava. Fa parte come contrabbassista/attore dell’ultimo spettacolo“Nuda e Cruda” di e con Anna Mazzamauro, suonando ed arrangiando insieme con i Màs en Tango le musiche composte da Amedeo Minghi. Vincitore del PREMIO MARCO TAMBURINI 2016.

Saverio Gerardi (batteria)

Batterista con esperienze pop, rock, funk e jazz. Ha studiato con ETTORE MANCINI, FABRIZIO SFERRA, MAURIZIO DE LAZZARETTI e ALFREDO GOLINO.
Ha suonato con GIGI PROIETTI, RENZO ARBORE, NICOLA PIOVANI, ANTONIO ONORATO, LUCA MADONIA, FRANCO BATTIATO, CARMEN CONSOLI, GIANLUCA GUIDI, ORO, NEW TROLLS, JOE AMORUSO, DAVID GLASSER, GEGÈ TELESFORO, CINZIA TEDESCO, PATRICK SAMSON, ROCKY ROBERTS, PAGO, MASSIMO VARINI, SAVINO ZABA, AMALIA GRÈ, STEFANIA ORLANDO, ERICA MOU.
Nel 2012 partecipa alla registrazione dell’ultimo album di FREAK ANTONI, con J-AX, LUCA CARBONI e LAURA BONO.
All’attività di musicista affianca quella di autore e talent-scouting presso major ed etichette indipendenti. Ha collaborato con PIPPO CARUSO, MAURIZIO BASSI, DANILO MINOTTI, GIANCARLO BIGAZZI e MOGOL.
Insegna all’American Overseas School of Rome ed è coordinatore artistico di Music Lab Studio.guarinotrio28fly

28Divino Jazz – Roma – Via Mirandola, 21 – 340 8249718 – www.28divino.com –

Pubblicità

BLAIOTTA CARBONELLI un duo dal repertorio originale e fantasmagorico

“V’è un gioco di pazienza in cui bisogna infilare l’una nell’altra tre cannucce di metallo di differente diametro che si trovano in una scatola chiusa con un coperchio di vetro. Si può tentare di risolvere il gioco con metodo, e ci vuole di solito moltissimo tempo; ma è possibile risolverlo anche diversamente, scuotendo cioè il tutto a piacimento finché il gioco è fatto. E allora, si tratterà di un caso? Sembra un caso, ma io non ci credo: perché questo <<caso>> è guidato da un’idea precisa, dall’idea che il moto è in grado di provocare da solo ciò che non è possibile provocare con la riflessione”.
Arnold Schoenberg 1911

VENERDI 14 OTTOBRE
22.00
BLAIOTTA CARBONELLI DUO
Danilo Blaiotta – pianoforte,
Stefano Carbonelli – chitarra.
carblasoon
Danilo Blaiotta (Balkanika Quintet, Picanto Rec; primo in svariati concorsi internazionali) e Stefano Carbonelli (Ravens Like Desks, Auand 2016; premio nazionale SIAE Libera il Jazz; primo artista Jazz con licenza Soundreef), due autori tra i più interessanti nella capitale, vantando pregiate collaborazioni con Logan Richardson, Achille Succi, Ronnie Finney, Jimmy Scott… e con piena fiducia in Arnold hanno il coraggio di compromettersi in una serata all’insegna della musica autentica. Piacevoli contrappunti melodici, dolci tempi dispari, delicata armonia in una formazione resa eccelsa da Bill Evans e Jim Hall. Può darsi che sappiano ancor meno, ma sanno di certo qual è la cosa che veramente conta:
la ricerca! E quando il tumulto che ne nasce si sarà sedato, tutto allora sarà probabilmente andato al suo giusto posto. Oppure non ci andrà mai!
Da non perdere.
28Divino Jazz – Via Mirandola, 21 – Roma – 340 8249 718
tutte le info : www.28divino.com

 

Alieni, Draghi e Boom Boom al 28Divino Jazz

logo28small

Il fine settimana del Jazz Club romano con due serate a 360 gradi di Jazz

VENERDI 7 OTTOBRE
ore 22.00
ALIENS and DRAGONS
Marie Incontrera, piano, keyboards e composizioni
Marco Colonna, sax baritono e composizioni
Special Guest Ettore Fioravanti alla batteria e percussioni.
Esistono luoghi dove la musica è materia prima. Luoghi dove nascono musiche e si sfornano progetti. Uno di questi si trova all’interno dei confini definiti dalla nostra cava Jazz. Esistono luoghi in musica dove i confini sono indefiniti, dove le definizioni sono obsolete e per questo inutili. Sotto le ali del pensiero di Fred Ho, si incontrano per la prima volta Marie Incontrera e Marco Colonna. E si incontrano sul territorio della composizione, del rigore e dell’immaginazione. Dove contemporaneo e jazz si incontrano, dove tradizione e spinta creativa si alimentano e dove l’interpretazione non può non essere un gesto di amore. Grazie a un primo lavoro su Fred Ho, in duo con Ettore Fioravanti alla batteria e percussioni (“Minorance” – A late reflection on the revolutionary Art of Fred Ho), Marco Colonna entra in contatto con Marie Incontrera (New York) e fonda il duo “Aliens and Dragons” dedicato, attraverso l’interpretazione e la composizione, ad approfondire la lezione del sassofonista americano scomparso il 12 aprile 2014.
Con questo lavoro sul sax baritono diviene endorser della prestigiosa ditta italiana “Rampone e Cazzani”.

 

MARIE INCONTRERA è una giovane compositrice e bandleader americana. Ha vinto numerosi concorsi ed ha ricevuto numerosi premi per la sua attività di compositrice (Remakable thatre Art Song Competition, Vocalessence, Miriam Godeon Composition Award) I suoi lavori sono stati eseguiti nei più importanti teatri di oltroceano com Carnegie Hall, Symphony Space,ANALOGarts, Brooklyn Art Song Society, ANKAI Dance Theatre.
Studentessa di Fred Ho ne raccoglie l’eredità compositiva e di bandleader, a capo della Eco Music Big Band , gruppo variabile che oltre alle sue composizioni, si pone l’obiettivo di essere strumento per le nuove generazioni di compositori per Big Band.

MARCO COLONNA
Chi frequenta il 28Divino Jazz conosce bene questo geniale polistrumentista. Allora diciamo solo che Luigi Onori (giornalista del Manifesto) lo definisce uno dei migliori creatori di musica della sua generazione. Anche noi 🙂

Ingresso live: prima consumazione 12.00 €
tutte le info : www.28divino.com

SABATO 8 OTTOBRE

22.00
MICHELE VILLARI QUARTET “BOOM BOOM” 

Prima Presentazione CD  “Boom Boom” – Irma Records

Michele Villari, sax, clarinetto e composizioni
Paolo Pavan, piano
Andrea Colella, c.basso
Federico Orfanò, batteria

Il quartetto del sassofonista e clarinettista Michele Villari presenta il suo primo CD a nome suo intitolato “Boom Boom”.
Si eseguiranno, composizioni originali di Villari in cui si mescolano i principali generi del jazz di tradizione afro americana: soul, funk, bebop senza dimenticare ballad con note più intimiste e romantiche del samba/bossa nova, fratello di sangue del jazz nordamericano. Groove? Sì, “Boom Boom”!
Michele Villari, formatosi ai conservatori di Santa Cecilia, Perugia e Frosinone e con due specializzazioni in Jazz, dimostra di conoscere intimamente il significato di storia applicata al jazz.  Nella sua opera c’è la ricerca da un lato, la conoscenza dei classici e l’improvvisazione dall’altro.

Prima presentazione CD a Roma.
Ingresso live: prima consumazione 12.00 €
tutte le info :
www.28divino.com
28Divino Jazz – Via Mirandola, 21 – Roma – 340 8249718
aliensdragons28
villari28

In the Bloom, di GB Project

Uscito da poco per AlfaMusic il disco In the Bloom, a firma della formazione GB Project che annovera Alessandro Scala (sax soprano), Gilberto Mazzotti (piano), Piero Simoncini (contrabbasso), Michele Iaia (batteria). Con la partecipazione di Simone Zanchini (fisarmonica), che nel disco suona in Waltz for You e in Light.

Si parte con un tempo medio in sei ottavi (Sei Otto il titolo): un pedale ritmico che si scioglie nell’arco di otto misure, ripetuto per due volte In the Bloomfino all’esplosione swing del ritornello. Si passa poi per il tangoso Savor, introdotto da un vamp di pianoforte che viene poi ripreso periodicamente durante il brano.

Il gruppo è ben affiatato, i musicisti dimostrano perizia ed una certa eleganza. In Waltz for You è la fisarmonica di Zanchini a dare il tono introspettivo al brano, mentre  Funk Joy ci riporta verso territori più moderni per quanto ampiamente battuti.  Salsa marina è il secondo brano prettamente sudamericano, evidentemente è una delle cifre del progetto.

In Light c’è il ritorno della fisarmonica, anche qui a rimarcare il feel da ballad, mentre alla title track è affidato il compito di chiudere il disco, con un lungo assolo di pianoforte a suggellare il tutto.

Disco: In the Bloom

Autore: GB Project

Anno: 2016

Etichetta: AlfaMusic

Tracce: Sei Otto / Savor / Espi / Waltz for You / Funk Joy / Salsa Marina / Light / In the Bloom

Un[folk]ettable Two di Nico Morelli

Da poco uscito per Cristal Records, con il contributo della Regione Puglia, il disco Un[folk]ettable Two, del pianista Nico Morelli. Partendo dalla sua terra e da quella tradizione musicale Morelli costruisce un’opera interessante e godibile, mescolando sapientemente Jazz e taranta senza però scadere nella mera operazione di mercato, a parere di chi scrive. Le melodie, le percussioni, tutto odora del mare della Puglia. Anche le voci di Barbara Eramo e Davide Berardi (Lu ruscio de lu mare) sanno di Mediterraneo e feste paesane. E su questo terreno culturale si innesta il pianismo prettamente jazz di Morelli, in un riuscito connubio tra fraseggio swing e andamento ritmico tipico della tradizione meridionale.

I musicisti protagonisti di questo album sono Nico Morelli (piano, tastiere), Davide Berardi (voce, chitarra), Barbara Eramo (voce), Raffaele Casarano (sax soprano), Vito De Lorenzi (percussioni), Camillo Pace (contrabbasso), Mimmo Campanale (batteria).

Disco: Un[flok]ettable Two

Autore: Nico Morelli

Anno: 2016

Etichetta: Cristal Records

Tracce: Tarantella del Gargano / Lu ruscio de lu mare / Espi / Sta strada / Silicium / Pizzica fattincasa / Bella ci dormi /All’acqua / Un buon inizio / Danza della nebbia

SPQR 5tet riapre la stagione del 28Divino Jazz

VENERDI 30 SETTEMBRE e SABATO 1 OTTOBRE  – ore 22.00 –
il 28Divino Jazz riapre la stagione con una produzione nata nel club a l’occasione della Giornata Internazionale del Jazz del 30 aprile.
spqr1-10-16
Alcuni dei migliori musicisti della scena avant-jazz di Roma sul palco del  28Divino Jazz Club per DUE serate di apertura con tanta creatività, interplay, improvvisazioni, groove e straordinari arrangiamenti. Musicisti di alto bordo che hanno collaborazioni internazionali e progetti originali di bella qualità.
Se siete curiosi, amanti della buona musica e della parola “Arte”, non mancate!
Musiche , arrangiamenti di Marco Colonna e dei membri dell’ SPQR  5tet.
“Crescere nella stessa città, con venti diversi e origini diverse,Incontrarsi nel Jazz, quello infuocato e meraviglioso degli anni sessanta, con riferimenti a quello sghembo di Monk e quello consapevole di Cal Massey. Tutti i componenti collaborano in vari progetti ma all’interno di questo quintetto esplode il divertimento, la forza, l’energia di mettersi in gioco”.
Marco Colonna
SPQR 5tet – “28 All STARS”
Ettore Fioravanti, batteria, percussioni
Eugenio Colombo, sax e flauto
Fabio Sartori, hammond
Marco Colonna, sax baritono
Pasquale Innarella, sax tenore
28Divino Jazz – via Mirandola, 21 – Roma – 340 82 49 718 all info www.28divino.com 
Questa stagione il “28” mette la Musica e Ninotcka mette i sapori