In uscita l’album “Birthplace” del pianista – polistrumentista Emanuele Coluccia

Il 5 ottobre esce “Birthplace”, il nuovo disco di una delle figure più talentuose e eclettiche del panorama musicale italiano: Emanuele Coluccia. Pianista, sassofonista, polistrumentista, arrangiatore, compositore, direttore d’orchestra, didatta, Coluccia ha condotto la sua carriera parallelamente tra Europa e Stati Uniti, trasferendosi a New York nel 1999 e facendo ritorno in Italia diversi anni dopo.
COVER ALBUM
Pubblicato dall’etichetta discografica Workin’ Label con il sostegno di Puglia Sounds Records 2018 e la distribuzione di I.R.D., questo nuovo album è in trio con due grandi musicisti, compagni di sempre: il contrabbassista Luca Alemanno (dalla carriera internazionale che vanta performance con artisti del calibro di Herbie Hancock, Esperanza Spalding, Dee Dee Bridgewater, Joe Lovano, Stanley Jordan, Maria Schneider, Enrico Pieranunzi, Fabrizio Bosso) e il pluripremiato batterista Dario Congedo (collaborazioni con Gianluca Petrella, Flavio Boltro, Javer Girotto, Fabrizio Bosso, Nguyen Le, Rosalia de Souza, Gegè Telesforo, Francesco Bearzatti, Rob Mazurek, Lindsey Webster, Antonella Ruggiero, Cheryl Porter, Ron).
Gli 8 brani originali segnano proprio la ricapitolazione di un percorso, un ritorno al luogo di origine, dove il potenziale è al massimo e le possibilità infinite, punto di partenza di una nuova vita.
La narrazione musicale è rappresentata anche nei video teaser che precedono l’uscita del disco: il viaggio, il volo, il ritorno, la terra natìa, il ripercorrere l’intera propria storia con lo scopo di scoprirsi nuovi, creativi, pronti a vivere più intensamente. Nella tracklist anche la rivisitazione del celebre brano di Paolo Conte “Azzurro”:
“Il brano appartiene al mio immaginario infantile. Da piccolo lo ascoltavo su 45 giri e ci ballavo sopra. L’originale è musicalmente molto semplice e mi sono divertito molto a riarmonizzarlo, cambiandone il colore, che da azzurro diventa un colore molto misterioso.”
La cantante Carolina Bubbico ha prestato la sua voce in “Eagle’s Wish” per riportare il tema del brano alla sua natura originaria di canto libero, immediato, espressione del desiderio di un essere che conosce il volo come propria condizione naturale e quotidiana.
Improvvisatore, sempre teso alla sintesi delle esperienze e ispirato da una visione sincretica della vita e delle arti, Emanuele Coluccia è un musicista sui generis. Al centro della sua raffinata ricerca vi è il desiderio di cogliere il cuore delle cose: del suono, dell’ascolto, dell’azione musicale. Le parti tematiche delle composizioni nascono da “appunti di viaggio”: note vocali prese al volo durante i frequenti viaggi o da momenti di ispirazione, in cui sembra che il canto e il suono siano una perfetta opportunità di relazione e conoscenza con se stessi. La parte armonica è realizzata con una tecnica mista (tonale, modale, atonale) nello sforzo costante di tenere vicini i rispettivi piani espressivi in una danza sempre più complessa e, allo stesso tempo, concreta.
Nel booklet, le illustrazioni di Benedetta Longo: 10 tavole in acquerello e china ispirate dal suono dei brani, che offriranno un mezzo sinestetico per la fruizione dell’opera, uno specchio per chi guarda durante l’ascolto.
TRACKLIST
1 Oceano – 2 Eagle’s Wish 3 Oxtlapaltekatl 4 Lejos – 5 Alba – 6 The Promise 7 Bright Red – 8 Azzurro (P. Conte) – 9 Birthplace
TOUR DATES
5 ottobre Palazzo della Cultura – Galatina (Le)
6 ottobre “Di voce in voce” Festival – Teatro Traetta Bitonto (Ba)
10 novembre Teatro Comunale di Novoli (Le)
18 novembre World Music Academy Ex Fadda – San Vito dei Normanni (Br)
23 novembre Circolo Giovane Italia – Parma

BIO
Pianista e polistrumentista eclettico, Emanuele Coluccia conduce la sua carriera parallelamente tra Europa e Stati Uniti. Nel suo periodo newyorkese, iniziato nel 1999, ha intrapreso un percorso molto attivo sia per quanto riguarda l’attività concertistica (Brooklyn Film Festival, Lincoln Center, University of Stoneybrook, WAX Studios, Consolato Tedesco, Brooklyn Museum of Art, Università di Princeton) sia per l’attività discografica. Negli USA ha collaborato con la cantautrice americana Myla Hardie, l’artista afro-jazz Alain Kodjovi, la cantante italiana Greta Panettieri, il trombettista/compositore tedesco Volker Goetze, il cantautore francese Chris Combette, e ha partecipato ai tour europei del trombettista newyorkese Greg Glassman e al tour in Andalusia con il trio Malesciana Folk.
Rientrato in Italia ha fondato con Claudio Prima e Redi Hasa
Bandadriatica, progetto con cui ha all’attivo 4 lavori discografici, numerosi tour in Italia e all’estero e prestigiose collaborazioni (King Naat Veliov e la Kocani Orkestra, Eva Quartet). Negli anni ha condiviso il palco con moltissimi artisti, tra cui Fabrizio Bosso, Carolina Bubbico, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto e Silvia Manco, e nel 2005 e nel 2006 è stato membro dell’Orchestra della Notte Della Taranta.
Collabora a diversi progetti multidisciplinari caratterizzati dall’interazione fra musica, danza, pittura e letteratura, prendendo parte a spettacoli, residenze artistiche e gruppi di ricerca con attori, pittori danzatori e performer. Affianca la sua attività di compositore con quella di arrangiatore e orchestratore per Bandadriatica e per la Giovane Orchestra del Salento.
Nella sua formazione spiccano le lezioni e i workshop di
Joe Lovano, Joe Zawinul, Paul Motian, Bill Frisell, John MacLaughlin, George Garzone nell’ambito delle clinics del Berklee College of Music a Umbria Jazz. Proprio nell’edizione del 1999 del grande Festival umbro, ha partecipato a performance improvvisate con Jason Moran, Taurus Mateen, Eric Harland e Pat Metheny.

CONTATTI
Facebook: https://www.facebook.com/emacoluccia/
www.workinproduzioni.it  workinmusic@gmail.com
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei tel. 328.1743236
info@fiorenzagherardi.com

Pubblicità

“What a Wonderful Jazz”: dopo il successo della stagione estiva, Zigzag Music inaugura a Capalbio un nuovo ciclo di incontri dedicati alla musica, le “Tre conversazioni sul jazz con Stefano Zenni”. Articolati in tre sabati consecutivi dal 29 settembre al 13 ottobre dalle ore 18.30 alle 21, gli incontri sono concepiti come dei veri e propri viaggi alla scoperta della ricchezza, varietà e profondità del jazz nei suoi aspetti più diversi: una musica che ha cambiato la cultura del ‘900.

 Accessibili anche ad un pubblico di non specialisti, con ascolti, filmati, immagini e aneddoti, questi percorsi saranno guidati da una delle figure più illustri del panorama jazz europeo: il musicologo Stefano Zenni. Noto in tutta Italia per il carattere coinvolgente e affascinante delle sue lezioni di jazz, Zenni è autore di vari libri, tra cui quelli dedicati a Louis Armstrong, Herbie Hancock, Miles Davis e Charles Mingus; collabora da oltre 15 anni con Rai Radio3 per programmi legati al jazz e vanta una candidatura ai Grammy Awards per le migliori liner notes. Il suo grande  carisma di comunicatore lo ha reso uno dei didatti più amati dal pubblico, con collaborazioni continuative presso il Conservatorio di Bologna e di Firenze e la direzione artistica di importanti festival italiani.

 Un altro grande protagonista, dunque, per un evento targato Zigzag Music che ha come obiettivo quello di proporre musica di qualità a Capalbio, prendendo slancio da un format noto e acclamato come quello di Capalbio Libri che dal 2007 ha catalizzato l’attenzione del panorama nazionale rinnovando il suo successo di anno in anno.

Così commenta la nuova manifestazione Andrea Zagamiideatore e direttore di Zigzag Music e di Capalbio Libri: “A Capalbio si sta sviluppando una comunità di persone che amano la musica, in particolare quella dal vivo. Il nostro obiettivo è quello di portare a Capalbio musicisti ed iniziative di grande qualità. Abbiamo già realizzato con successo il concerto di un’artista rara ed esclusiva come Elena Somarè, il 29 giugno presso l’Ultima Spiaggia, e lo straordinario concerto della The Scoop Jazz Band il 31 agosto in Piazza Magenta. Con le “Tre Conversazioni sul jazz di Stefano Zenni” ci muoviamo in altro territorio, meno facile, ma sono certo che avremo una risposta positiva.”

Cornice di questa nuova iniziativa sarà la residenza di campagna La Capalbiola in collaborazione con l’azienda agricola La Vigna sul Mare che offrirà al pubblico, prima dell’inizio di ogni evento, una degustazione dei suoi vini accompagnata da un aperitivo di benvenuto.

Il primo dei tre incontri, sabato 29 settembre, è dedicato ad una delle figure portanti della storia del jazz: Louis Armstrong. Durante l’incontro dal titolo “Riscoprire Satchmo. La rivoluzione musicale di Louis Armstrong”, Stefano Zenni svelerà agli spettatori le molte sfaccettature di questo straordinario personaggio: un artista totale che ha rivoluzionato l’improvvisazione jazz, ha fondato il canto moderno e ha forgiato quel senso del ritmo che ancora trascina gli ascoltatori. Ma anche un consumato intrattenitore, uno scrittore acuto ed esilarante, e un uomo pubblico afroamericano consapevole di essere il portabandiera di una cultura oppressa eppure trionfatrice.

Sabato 6 ottobre Stefano Zenni porterà il pubblico nel suo “Viaggio nel capolavoro. Ellington canta Shakespeare: Such Sweet Thunder”: il secondo appuntamento racconta l’incontro tra jazz e drammaturgia shakespeariana, grazie al grande lavoro di Duke Ellington e del suo collaboratore Billy Strayhorn che nel 1957 composero la suite “Such Sweet Thunder” ispirandosi all’opera di Shakespeare. Attraverso l’ascolto guidato brano dopo brano, emergeranno profili inaspettati dei celebri personaggi, da Amleto a Romeo e Giulietta.
L’appuntamento di 
sabato 13 ottobre, dal titolo “Oltre la musica. Il jazz e la danza: come lo swing ha cambiato il nostro corpo” è dedicato al ballo: il jazz è nato come musica per ballare, e tale è rimasto a lungo. I passi introdotti dagli afroamericani hanno segnato una rivoluzione nel costume popolare moderno. Al tempo stesso la danza ha trasformato gli stili musicali, in una sorta di influenza reciproca,. Ascoltando la musica e analizzando i passi in filmati storici, dipinti, immagini d’epoca, il pubblico scoprirà come lo swing ha profondamente rinnovato la relazione tra corpo e musica nella cultura occidentale.

A tutti i partecipanti verranno suggerite letture e playlist per godere le singole conversazioni o l’intero ciclo.
Così Stefano Zenni descrive la manifestazione:
“Un posto magnifico, all’insegna della musica più emozionante. Le tre conversazioni sono state pensate per scoprire insieme tre momenti importanti del jazz, attraverso una serie di ascolti, filmati, immagini, per guidare anche l’ascoltatore meno esperto nelle meraviglie della musica. E ad ogni appuntamento saranno distribuite anche guide all’ascolto e all’approfondimento realizzate appositamente per i partecipanti, per proseguire la scoperta della musica anche al di là di queste occasioni”

I posti sono limitati con obbligo di prenotazione ai contatti info@zig-zag.it – tel. 0564 1643233. Il costo di partecipazione al singolo evento è di €15, con sconti previsti per chi si prenota per l’intero ciclo. Nel costo è compresa la degustazione di vini offerta dall’azienda La Vigna sul Mare, accompagnata da un aperitivo di benvenuto con specialità tipiche del territorio. I biglietti per l’evento sono acquistabili anche in prevendita online tramite il circuito Eventbrite, al link http://bit.ly/eventbriteZIGZAG.

CONTATTI
Residenza di campagna “La Capalbiola”
Strada dell’Origlio 10/A, tel. 0564 1643233, cell. 339 8200924
Informazioni e prenotazioni: mail info@zig-zag.it, tel. 0564 1643233
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. +39.328.1743236 info@fiorenzagherardi.com

“Variazioni su tema” dedicato alla voce: mercoledì su Rai5 la seconda parte dello Special XL “La Magia della Voce”

52 minuti interamente dedicati alla voce, il nostro strumento primordiale: mercoledì 19 settembre alle ore 22.06 su Rai 5 (diretta streaming su http://www.raiplay.it/dirette/rai5) andrà in onda la seconda parte dello Special XL della trasmissione di GeGè Telesforo “Variazioni su Tema”, dal titolo “La Magia della Voce”. Dopo la messa in onda della prima parte, molto apprezzata da cantanti e operatori del settore, GeGè Telesforo e il prof. Diego Cossu (musicista, cantante e vocologo di fama internazionale) si concentrano sugli aspetti tecnici della voce artistica, coinvolgendo cantanti ed esperti che utilizzano tecniche particolari e che hanno fatto della loro voce un vero e proprio strumento musicale: ospiti di questo nuovo episodio sono i Neri per Caso, Tiziana “Tosca” Donati, Elephant Claps, Ben Sidran, Dario Deidda, Tran Quang Haj, Albert Hera, Angela Palumbo, Giovanna Montecalvo, Giambattista Recchia, Pietro Ghislandi, Anna Maria Hefele, Valentina Gullace, Michel Cerroni, Seby Burgio, Dario Panza, Giovanna Famulari, Massimo De Lorenzi, Aca Seca Trio.

Della durata di 52 minuti ciascuno, i 3 Special XL di “Variazioni su Tema” concludono la 2a stagione del fortunato programma prodotto da Zenart, formata da 25 puntate brillanti, ironiche e divertenti che da gennaio 2018 hanno accompagnato i telespettatori all’interno di studi di registrazione, club, sale prova, scuole di musica, backstage di teatri e festival, ma anche in residenze private di artisti o ambienti naturali come spiagge, parchi e boschi, ospitando grandi nomi della musica nazionale e internazionale accanto a giovani talenti, operatori del settore e personaggi-chiave.

Parte del successo di “Variazioni su Tema” (tutte le puntate su Raiplay al link https://www.raiplay.it/programmi/variazionisutema/) è nel suo stile unico, dinamico e sagace con cui vengono raccontati e affrontati i problemi, le scorribande, gli incontri e le collaborazioni di un artista che ha sempre cercato di portare nuova linfa al panorama musicale italiano e internazionale, svelando gli aspetti più intimi della creazione artistica e musicale e le dinamiche dello show business.

INFO E CONTATTI
Fiorenza Gherardi De Candei Ufficio Stampa GeGè Telesforo
Tel. 3281743236 – E-mail: 
fiorenzagherardi@gmail.com
www.zenart.it

Mercoledì 12 settembre alle ore 22.10 su Rai5 andrà in onda il secondo Special XL di “Variazioni su Tema”, il fortunato programma di GeGè Telesforo (http://www.raiplay.it/programmi/variazionisutema/) prodotto da Zenart e ideato e realizzato da Telesforo insieme al suo giovane team e con la regia di Simone Calcagni.
Dopo “The Best of VsT1”, GeGè Telesforo dedica i prossimi due Special dal titolo “La Magia della Voce” (52 minuti ciascuno) al suo strumento, la voce, raccontando insieme a molti ospiti come funziona, come si è evoluta nel corso dei secoli, l’uso e la manutenzione del nostro strumento primordiale.
Nel “La Magia della Voce – parte 1” in onda mercoledì 12 settembre (diretta streaming su https://www.raiplay.it/dirette/rai5), si parlerà della voce dal punto di vista scientifico, antropologico e specialistico insieme al prof. Diego Cossu (musicista, cantante e vocologo di fama internazionale) e con la partecipazione dei maggiori esperti italiani: il foniatra Franco Fussi, laringoiatri, vocal coach (Daniela Satragno e Giovanna Gattuso), insegnanti di canto, osteopati (Mauro Banfi e Valentina Carlile) e cantanti (Maria Pia De Vito, Albert Hera, Serena Brancale e Sarah Jane Morris).

Della durata di 52 minuti ciascuno, i 3 “Variazioni su Tema XL” concludono la 2a stagione del programma, formata da 25 puntate brillanti, ironiche e divertenti che hanno accompagnato i telespettatori all’interno di studi di registrazione, club, sale prova, scuole di musica, backstage di teatri e festival, ma anche in residenze private di artisti o ambienti naturali come spiagge, parchi e boschi, ospitando grandi nomi della musica nazionale e internazionale accanto a giovani talenti, operatori del settore e personaggi-chiave.
Parte del successo del di “Variazioni su Tema” è nel suo stile unico, dinamico e sagace con cui vengono raccontati e affrontati i problemi, le scorribande, gli incontri e le collaborazioni di un artista che ha sempre cercato di portare nuova linfa al panorama musicale italiano e internazionale, svelando gli aspetti più intimi della creazione artistica e musicale e le dinamiche dello show business.

INFO E CONTATTI
Fiorenza Gherardi De Candei – Ufficio Stampa GeGè Telesforo
Tel. 3281743236 – E-mail: 
fiorenzagherardi@gmail.com
Cartella Stampa > http://bit.ly/presskitVsT2 
www.zenart.it

L’Arcadia Trio di Leonardo Radicchi live al Firenze Jazz Fringe Festival

Giovedì 6 settembre l’Arcadia Trio guidato dal sassofonista Leonardo Radicchi sarà in concerto al FJFF – Firenze Jazz Fringe Festival: il festival jazz diffuso dell’Estate Fiorentina, con un cartellone costellato di grandi nomi del jazz italiano. Alle 22.20 la formazione salirà sul palco del Black Lodge (piazza del Tiratoio 6R) per presentare il nuovo progetto che a breve diverrà un album edito da Alfa Music e registrato lo scorso giugno proprio a Firenze, nella Sala del Rosso, dopo una partecipatissima campagna di crowfunding su MusicRaiser.
L’Arcadia Trio, completato dal contrabbassista Ferdinando Romano e dal batterista Giovanni Paolo Liguori, ha sempre raccontato la propria musica come un manifesto, in cui il jazz è vissuto come elemento culturale che può fare la differenza nel sociale. Le composizioni originali firmate dai componenti della band sono plasmate su fatti, persone, idee che lasciano il segno: “Il jazz è la musica che meglio di ogni altra può aiutarci a rappresentare, sublimare e comprendere la complessità dell’età contemporanea.”
Talentuoso ed eclettico musicista di origine umbra, reduce dal successo e dal sold out delle No Borders Masterclass da lui co-dirette, Leonardo Radicchi è uno dei più attivi e apprezzati a livello nazionale. Dal suo Diploma al Berklee College of Music di Boston, di cui è stato Student Ambassador, si è evoluto in una ricerca musicale parallela alla crescita della sua consapevolezza come individuo nella società civile. Le sue scelte musicali e le sue attività in ambito sociale hanno contribuito a conferire un significato politico alle sue composizioni, là dove per politica non si intende uno schieramento partitico quanto piuttosto una maturata consapevolezza dell’ingiustizia sociale e delle contraddizioni da cui essa derivano: “La musica ha il dovere di contribuire, anche se in minima parte, alla massa critica che ci permette ogni giorno di essere umani. Il mondo è un posto complesso, ci serve una musica in grado di raccontarlo.”
Radicchi lo ha dimostrato con l’album del 2013 intitolato – non a caso – “Riot” e attraverso esperienze fortemente volute con Emergency: il progetto Ebola (in Sierra Leone) e il progetto War Surgery (Afghanistan), a cui è seguita l’attività in un centro per richiedenti asilo della Toscana. Esperienze che cambiano il modo di vedere la vita, che rafforzano il sentimento di riscossa e operatività. Storie raccontate nel libro “In fuga”, pubblicato nel 2016 da Rupe Mutevole (collana Letteratura di Confine) e attualmente in ristampa.

CONTATTI
www.fjff.it
Soundcloud http://bit.ly/LRsoundcloud
YouTube > http://bit.ly/lrVIDEO
Facebook > Leonardo Radicchi Music
Ufficio stampa > Fiorenza Gherardi De Candei  fiorenzagherardi@gmail.com tel. 3281743236
Booking > leonardoradicchi@gmail.com tel. 342.6858424

Su Rai5 “The Best of VsT1”: in partenza i tre special XL del programma di GeGè Telesforo “Variazioni su Tema”

Mercoledì 5 settembre alle ore 23 su Rai5 partono le 3 puntate speciali di “Variazioni su Tema”, la fortunata trasmissione di GeGè Telesforo (http://www.raiplay.it/programmi/variazionisutema/) prodotta da Zenart e ideata e realizzata da GeGè Telesforo insieme al suo giovane team e con la regia di Simone Calcagni.
Della durata di 52 minuti ciascuno, i 3 “Variazioni su Tema XL” concludono la 2a stagione del programma, formata da 25 puntate brillanti, ironiche e divertenti che hanno accompagnato i telespettatori all’interno di studi di registrazione, club, sale prova, scuole di musica, backstage di teatri e festival, ma anche in residenze private di artisti o ambienti naturali come spiagge, parchi e boschi, ospitando grandi nomi della musica nazionale e internazionale accanto a giovani talenti, operatori del settore e personaggi-chiave.
Nello special XL in onda il 5 settembre alle 23, “The Best Of VsT1 – Istruzioni per l’uso”, Telesforo e la squadra di Variazioni su Tema sono riuniti in studio per lavorare al programma, tra camerino e backstage la troupe ripercorre i momenti salienti della prima edizione che ha raccontato con ironia ai telespettatori di Rai 5 il lavoro più pericoloso del mondo, quello del musicista, con un taglio visivo originale da “docu-video-music-clip” contemporaneo. Nella puntata il pubblico ritroverà moltissimi ospiti tra cui Renzo Arbore, Stefano Bollani, Dee Dee Bridgewater, Stefano Belisari – in arte Elio, Andy Luotto, Maria Pia De Vito, Enrico Pieranunzi e Dario Deidda.
Parte del successo del di “Variazioni su Tema” è nel suo stile unico, dinamico e sagace con cui vengono raccontati e affrontati i problemi, le scorribande, gli incontri e le collaborazioni di un artista che ha sempre cercato di portare nuova linfa al panorama musicale italiano e internazionale, svelando gli aspetti più intimi della creazione artistica e musicale e le dinamiche dello show business.

INFO E CONTATTI
Fiorenza Gherardi De Candei 
– Ufficio Stampa GeGè Telesforo
Tel. 3281743236 – E-mail: 
fiorenzagherardi@gmail.com
Cartella Stampa > http://bit.ly/presskitVsT2 
www.zenart.it