Cettina Donato in concerto all’AlexanderPlatz con il suo Persistency-The New York Project

Giovedì 24 gennaio Cettina Donato presenta all’AlexanderPlatz Jazz Club di Roma, nell’ambito di una serata Alfa Music, il suo album “Persistency – The New York Project”, inciso a Brooklyn presso il Grammy Winner “System Two Studios” con il grande batterista Eliot Zigmund, il sassofonista Matt Garrison e il contrabbassista Curtis Ostle.
cover persistencyDopo un tour tra Stati Uniti, Canada e Europa, Cettina Donato porterà “Persistency” sul palco dell’AlexanderPlatz insieme al contrabbassista Dario Rosciglione e al batterista Mimmo Campanale.
Pianista, compositrice e direttore d’orchestra, Cettina Donato conduce parallelamente la sua attività concertistica tra Europa e Stati Uniti, dove si è distinta per la grande raffinatezza e versatilità nell’affrontare e fondere tra loro i diversi generi, in particolare classica, jazz e pop, fondando una Big Band a suo nome. Negli ultimi anni, il JAZZIT AWARD la annovera tra i migliori arrangiatori jazz italiani. All’AlexanderPlatz, Cettina Donato, presenterà in trio il suo ultimo album “Persistency – The New York Project” (registrato a New York con Eliot Zigmund, Matt Garrison e Curtis Ostle, edito da Alfa Music) più alcuni inediti del nuovo progetto discografico “Piano 4Hands”che uscirà a febbraio 2019 sempre con Alfa Music. Le sue collaborazioni comprendono anche l’ambito teatrale, con la brillante sinergia stretta con il regista e attore Ninni Bruschetta attraverso la messa in scena di diversi spettacoli, per i quali ha curato musiche, arrangiamenti ed esecuzioni live.

L’ALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB, lo storico locale di Roma fondato nel 1984 è considerato uno dei 100 migliori locali jazz al mondo. Dopo una stagione di inattività, lo spirito avventuriero, il coraggio d’avanguardia della famiglia Rubei continua ad esprimersi attraverso Eugenio Rubei, figlio dell’indimenticabile Giampiero che, commenta così questa nuova stagione: “Rendere immortale il lavoro quarantennale di mio padre e dare alla città di Roma un luogo di reale aggregazione del mondo del jazz, che accompagni le generazioni attuali e possa essere in grado di andare oltre. Questo è il vero messaggio, il vero obiettivo della riapertura dell’AlexanderPlatz, che anche nel 2018 ha ricevuto il premio Downbeat e il prestigioso Django d’or. L’AlexanderPlatz dunque può continuare ad essere lo spazio principe per i musicisti di tutte le età e provenienze”. 

Con la sua riapertura, l’AlexanderPlatz sta facendo scoprire, un tratto innovativo, estetico e non solo, che parte dall’originale cucina a vista e arriva alla ristrutturazione del bar.

Gabriele Geri e Angela Buono, registi del cambiamento, sempre sotto l’occhio attento del Presidente Eugenio Rubei, puntano sull’unicità del locale, con un giusto mix di esperienza e sperimentazione sia in sala che dietro le quinte. Attraverso le sapienti mani dello chef Davide Boggian il menù è basato sull’essenzialità e sulla qualità dei sapori con un occhio di riguardo alla selezione delle materie prime e alla loro stagionalità, puntando a una cucina piena di creatività che non rinuncia ad essere semplice. Discorso che viaggia di pari passo al rinnovo del bar, dove l’ospitalità e gli alti standard qualitativi saranno garantiti da Fabrizio Valeriani, classe 1972, capace di approntare una drink-list unica nel suo genere grazie a distillati selezionati, attenzione particolare a vermouth e bitter’s, e una linea creata ad hoc per il mondo del jazz con ‘twist on classic’ pensati per lo storico locale romano.

ALEXANDERPLATZ Via Ostia 9 – Roma
Info e prenotazioni: prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com – tel. 06 83775604
Ufficio Stampa Cettina Donato: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 3281743236  info@fiorenzagherardi.com

 

 

Pubblicità

Ricerca sul suono: le canzoni di “Grace in Town” arrivano live al Monk

“Grace in Town” è il nuovo progetto autorale del noto batterista Fabrizio Sferra e della cantante Costanza Alegiani, insieme in questa avventura di 10 brani originali. Un lavoro in cui Sferra è compositore delle musiche e nella veste inedita di cantante, e Costanza Alegiani è autrice dei testi in inglese.
“Grace in Town” lo scorso maggio è diventato un album prodotto da Parco della Musica Records e Jando Music e presentato per la prima volta all’Auditorium Parco della Musica. Domenica 27 gennaio il progetto torna nella Capitale, per un grande concerto alle ore 21 sul palco del Monk insieme a band di eccellenza, composta da musicisti versatili e creativi, affermati protagonisti dell’area jazz contemporanea: i chitarristi Francesco Diodati e Roberto Cecchetto, il tastierista Alessandro Gwis, il bassista Francesco Ponticelli e il batterista Federico Scettri. A coronare la suggestione, i live visual di Loredana Antonelli.

Nei brani di Grace in Town vi è una varietà di influenze provenienti dalla grande stratificazione di esperienze e ascolti maturati da Sferra nel corso dei decenni (dalla musica italiana pop e d’autore alla grande Opera, dal rock progressive inglese alla canzone americana nelle sue diverse declinazioni). Il rock di matrice anglosassone e il pop raffinato si sposano con il carattere espressivo dell’elettronica, attraverso un lungo lavoro di pre e post produzione e di ricerca sul suono. Il titolo del progetto, “Grace in Town”, vuole rimandare a un’idea di grazia e ‘classicità’ che pervade gli elementi compositivi ed interpretativi, calata in un contesto di sound contemporaneo.

L’effetto, amplificato altresì da un consistente uso delle voci, è di una musica corale, dal forte impatto emotivo.

L’ingresso al Monk è riservato ai soci ARCI tesserati 2018-2019. Per tesserarsi, è necessaria 24h prima dell’evento la registrazione online sul sito http://www.monkroma.it/registrazione/. La tessera potrà essere ritirata al botteghino, versando il contributo annuo di €5.

INFO E CONTATTI
Monk Club, via Giuseppe Mirri 35
Ingresso gratuito con tessera ARCI: www.monkroma.it
www.graceintown.com
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 3281743236  info@fiorenzagherardi.com