È uscito “Kallaama”, il concept album di Marco Albani sui sentimenti universali

Dopo un periodo di ricerca interiore, mercoledì 29 settembre il chitarrista e compositore Marco Albani pubblica il concept album “Kallaama” (Delta-Top/Believe Digital): il suo terzo lavoro discografico disponibile nei negozi oltre che nelle principali piattaforme streaming e nei digital store, come Spotify, Amazon e Deezer. Un incontro tra la melodia chitarristica e la vocalità maschile e femminile, un percorso emozionale tra sentimenti condivisi dall’intera umanità.

Marco Albani da sempre è impegnato sulla sottile linea di confine tra jazz acustico e world music. Le sue composizioni ricche di sonorità mediterranee, africane e sudamericane, trasmettono messaggi e valori carichi di significato con un linguaggio diretto che coinvolge emotivamente all’insegna dell’incontro e della contaminazione tra ritmi e melodie del mondo, con suggestioni provenienti da diverse culture e con grande attenzione agli arrangiamenti e al suono d’ambientazione.

Kallaama nell’idioma Wolof del Senegal significa “linguaggio”: quello universale della musica, che va oltre i confini delle nazioni, delle tradizioni e delle culture. Un crossover che nel disco è rappresentato dalla presenza di autori ed interpreti di livello internazionale e di stili differenti quali Frances Alina Ascione, Kaw Sissoko, Andrea Sanchini, Umberto Vitiello, Clea Scala, Carla Cocco e Velka-Sai, oltre al noto sassofonista argentino Javier Girotto che, come voce “ultima” del disco, interpreta al sax il brano conclusivo “The Right Place” condividendone la scrittura.

L’album sarà in rotazione a livello internazionale grazie alla prestigiosa piattaforma statunitense Smooth Jazz, a partire dal 1° ottobre. La pubblicazione è stata anticipata il 10 settembre dal singolo Mari Mari Miu (featuring Carla Cocco), accompagnato da un emozionante videoclip (https://youtu.be/4KA1CPEChUI) diretto dal regista Mario Giua Marassi e ambientato in tre suggestive location sarde: la Grande Miniera di Serbariu a Carbonia, Porto Flavia di Masua e la Laveria Lamarmora di Nebida.

Nove i brani originali che compongono l’album: Madiba è il brano d’apertura interpretato dalla vocalità blues-soul-gospel di Francis Alina Ascione e dedicato a Nelson Mandela, leader carismatico il cui ricordo trasmette calore e saggezza, potere e generosità, comprensione e perdono. Lokho Lokho è sviluppato sull’istintiva vocalità di Kaw Sissoko, sulla kora e sulle percussioni africane, narrando la storia di due giovani uniti nell’amore sin dall’infanzia, ma poi forzatamente separati in età adulta per motivi familiari ed economici: episodio purtroppo frequente in terra africana. Running To You rappresenta la fiducia nell’amore, grazie anche ad un’appassionata performance vocale di Andrea Sanchini e al sax baritono di Javier Girotto che dopo l’energico assolo centrale accompagna il testo con gusto e interplay. La Joie de Vivre è ispirato dall’omonimo quadro di Pablo Picasso esposto al Museo Picasso di Antibes (Francia). È la storia di un amore ritrovato in età matura, cantato da Umberto Vitiello in una atmosfera jazzistica essenziale, onirica, sospesa nel “senza-tempo”, con il pianoforte di Martino Onorato che alterna accordi alterati e note di virtuosismo con misurata leggerezza. Freedom è un brano strumentale dedicato alla libertà a cui tutti i popoli oppressi aspirano. I vocalizzi di Umberto Vitiello, nella sezione centrale, esprimono il grido di dolore degli uomini che lottano con tutte le loro forze per riconquistarla, anche a rischio della vita. A Greater Smile, interpretato da Clea Scala, descrive l’energia dei bambini africani in un punto di vista rovesciato che fa riflettere e contestualizzare i falsi dolori dell’umanità cosiddetta “civilizzata”. Insieme alla kora di Kaw Sissoko, nel brano sono presenti le voci dei bambini registrate in Zambia all’Africa Sarda Studio di Lusaka sotto la direzione di Carla Cocco.

Mari Mari Miu è un incontro tra la melodia chitarristico/mediterranea e la solare vocalità della lingua Sarda Campidanese con l’interpretazione di Carla Cocco. Tradizione e innovazione si intrecciano in un caleidoscopio di emozioni, per raccontare, attraverso il suono, un percorso che va dall’oscurità alla luce. Kallaama, cantata in una lingua ancestrale al di fuori di idiomi e significati semantici, è la title track del disco. Un puro grido dell’anima che riesce a liberarsi dalla pesantezza e dalla fisicità del mondo terreno per approdare in una nuova dimensione, in un “plateau” di assoluta consapevolezza. Emozionante la performance vocale di Velka-Sai, caratterizzata da un utilizzo della voce ispirato e tecnicamente peculiare.

The Right Place è il brano di chiusura dell’album prova a descrivere la visione di una dimensione “altra”, raggiunta dopo il doloroso percorso dell’Anima del brano precedente. È il “posto giusto” dove tutto è ormai compiuto, rappresentato da una atmosfera onirica, luminosa e sospesa, con il sax soprano di Javier Girotto che ci parla con ispirata verità e dolcezza.

Prima di “Kaallama”, Marco Albani ha pubblicato due album. Il primo, “Chronos” (Delta-Top/Believe Digital, 2006), ha riscosso immediati consensi da parte della critica specializzata ed è stato inserito nella programmazione di Smooth Jazz, nonché in quella di molte radio private italiane ed estere. Nel 2010 è uscito il secondo album “Encuentro” (Delta-Top/Believe Digital), un appassionato viaggio nel cuore della musica latino-americana con grandi artisti della scena italiana e internazionale come Maurizio Giammarco, Marco Siniscalco, Rocco Zifarelli, Gianni Iorio, Carlos Sarmiento, Gnu Quartet, Raul Scebba, Umberto Vitiello, Sanjay Kansa Banik e Roland Ricaurte.

CONTATTI
www.marcoalbani.com Facebook: https://www.facebook.com/Marco-Albani-guitarist-composer-302060801151 Instagram: https://www.instagram.com/marco_albani_official/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCPwjIjHCZEp5A-WwWro7oCA Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candeitel. +39 328.1743236 – info@fiorenzagherardi.com

Pubblicità

Torna la rassegna ‘Dal Tramonto all’Appia. Around Jazz’ al Parco Archeologico dell’Appia Antica

Una scenografia naturale spettacolare, grandi concerti con volti noti della musica e del cinema italiano, un nuovo Village con angolo food&beverage, e il fascino dell’Appia Antica. Questi gli ingredienti della 2a edizione del Rassegna “Dal Tramonto all’Appia – Around Jazz”, promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica (Ministero della Cultura) in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica (Regione Lazio) con la direzione artistica di Fabio Giacchetta. Dal 1° al 10 ottobre, un cartellone di grandi artisti tra cui Alessandro Haber con Ramberto Ciammarughi, John De Leo con Roberto Gatto, Rita Marcotulli e Serena Brancale ospiti di Israel Varela, Fabrizio Bosso con Fabio Zeppetella, Stefano Di Battista con Stefania Tallini, Seamus Blake, Gegè Telesforo, Javier Girotto, Max Ionata, Flavio Boltro, Ares Tavolazzi. Il programma completo sul sito www.parcoarcheologicoappiaantica.it.

Già lo scorso anno, durante una indimenticabile prima edizione piena di consensi e di sold out, il Mausoleo di Cecilia Metella (via Appia Antica 161) ha incantato il pubblico divenendo cornice mozzafiato del palco allestito nel Castrum Caetani. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nella bellezza della via Appia Antica, avvolti dal fascino della campagna romana. Novità di quest’anno, l’allestimento di un’area Village all’aperto, con angoli dedicati all’accoglienza del pubblico, al food&beverage e agli incontri con gli artisti e un’area per i concerti, con una speciale copertura a prova di pioggia a protezione del palco e della platea.

I concerti Un cartellone eclettico e multistilistico caratterizza questa edizione 2021, con una grande attenzione alla voce, filo conduttore della Rassegna nelle sue varie declinazioni e sfaccettature: dalla narrazione al jazz tradizionale, dal prog alla sperimentazione. Si inizia venerdì 1° ottobre alle ore 19 (link per i biglietti qui), e in replica alle ore 21 (biglietti), con un grande ritorno live nella Capitale: quello del grande pianista Antonio Faraò, punta di diamante del panorama jazz internazionale, ammirato da giganti della musica come Herbie Hancock. Sul palco, salirà in trio con Mauro Battisti e Vladimir Kostadinovic. Sabato 2 ottobre, ospiti della rassegna due grandi della musica italiana: John De Leo e Roberto Gatto, sempre alle ore 19 (biglietti) e in replica alle 21 (biglietti), con il loro ensemble “Progressivamente” formato con Alessandro Presti, Marcello Allulli, Andrea Molinari, Alessandro Gwis, Pierpaolo Ranieri. Domenica 3 ottobre alle 21 il celebre attore Alessandro Haber sarà protagonista dell’emozionante spettacolo “Johann dalle Nuvole” di Ramberto Ciammarughi: uno dei più geniali pianisti e compositori della musica italiana, già lo scorso anno presente nella rassegna per uno dei concerti più acclamati. Insieme a loro uno speciale ensemble costituito da Gianni Maestrucci, Leonardo Ramadori, Francesco D’Oronzo, Angelo Lazzeri, Samuele Martinelli e Stefano Mora. Link per i biglietti qui. Lunedì 4 ottobre un altro ritorno per “Around jazz”: quello del noto trombettista Fabrizio Bosso con il grande Fabio Zeppetella alla guida di un quintetto completato da Roberto Tarenzi, Jacopo Ferrazza e Fabrizio Sferra. Due gli orari: alle 19 (biglietti) e alle 21 (biglietti). Martedì 5 ottobre, protagoniste la raffinatezza e le sonorità di uno dei musicisti argentini più amati in Italia: il sassofonista Javier Girotto con il suo progetto “Pasos”, in quartetto con Francesco Nastro, Luca Bulgarelli e Giuseppe La Pusata. Due gli orari: alle 19 (biglietti) e alle 21 (biglietti). Mercoledì 6 ottobre spazio alla voce e all’energia di Cinzia Tedesco con il suo “Jazz Trip”, insieme a tre fuoriclasse della musica italiana: Stefano Sabatini, Luca Pirozzi e Pietro Iodice. Doppio concerto: alle ore 19 (biglietti) a alle 21 (biglietti). Giovedì 7 ben due concerti: alle 19 l’arrivo a Roma del sassofonista britannico-canadese Seamus Blake insieme a due eccellenti musicisti brasiliani: il percussionista Reinaldo Santiago e il chitarrista Nelson Veras (biglietti). Alle 21, “Three Generation” con una grande band: Flavio Boltro e Simone La Maida, ospiti del trio di Leo Caligiuri, Ares Tavolazzi e “Checco” Capiozzo (biglietti). Venerdì 8 protagonista della rassegna sarà uno dei volti più amati della radio e della tv: Gegè Telesforo, che ospiterà il grande sassofonista Max Ionata insieme al suo quartetto completato da Domenico Sanna, Luca Bulgarelli e Michele Santolieri. Due i concerti: alle ore 19 (biglietti) e alle 21 (biglietti). Sabato 9 ottobre in scena una delle pianiste più interessanti del jazz italiano: Stefania Tallini, con il suo trio “Uneven” insieme al bassista Matteo Bortone e al batterista Gregory Hutchinson. Special guest, il grande sassofonista Stefano Di Battista.          Concerti alle 19 (biglietti) e alle 21 (biglietti). Domenica 10 ad “Around Jazz” uno stupendo omaggio alla celebre pittrice Frida Kahlo, firmato dal travolgente batterista e cantante messicano Israel Varela: insieme a lui sul palco, oltre ad un quartetto d’archi, la ballerina di flamenco Nazaret Reyes, la grande Rita Marcotulli, la cantante Serena Brancale, il contrabbassista Jacopo Ferrazza e il giovane prodigio Josei Varela alle tastiere. Concerti alle 19 (biglietti) e alle 21 (biglietti).

Altra novità 2021 saranno i concerti del mattino, ambientati nella suggestiva Chiesa di San Nicola antistante al Mausoleo di Cecilia Metella, che si terranno nei week-end. Protagonisti delle quattro matinées le voci di Mafalda Minnozzi (2 ottobre) e Susanna Stivali (3 ottobre) con due omaggi alla musica e alla cultura brasiliana; un altro giovane prodigio, Simone Locarni, insieme a Fabrizio Sferra e Yuri Goloubev (9 ottobre), e il quartetto di Lorenzo Bisogno feat. Massimo Morganti (10 ottobre). Prevendite al link https://ticketitalia.com/around-jazz-2021-matin%C3%A8e.

La rassegna La rassegna “Around Jazz”, all’interno del festival Dal Tramonto all’Appia del Parco Archeologico dell’Appia Antica, è nata nel 2020 da una idea di Marco Massa, dal suo amore per il jazz e dal suo legame con l’Appia Antica. Dopo la scomparsa dell’amico la direzione artistica è stata affidata a Fabio Giacchetta, noto produttore in ambito jazz e organizzatore da oltre 30 anni di concerti con artisti internazionali. L’ingresso ai concerti è acquistabile in prevendita su Ticket Italia al link https://ticketitalia.com/around-jazz. Informazioni ai contatti: info@ticketitalia.com – tel. 0743.222889. L’organizzazione metterà comunque a disposizione un dispositivo elettronico sul luogo dell’evento per consentire un eventuale acquisto in autonomia dei biglietti fino a qualche minuto prima dell’inizio concerto. Il Parco Archeologico dell’Appia Antica riserva un ingresso ridotto a €10 per gli under 18 e per gli iscritti a Conservatori statali e Istituti Superiori di Studi Musicali. Tutte le info su www.parcoarcheologicoappiaantica.it.

L’ingresso è consentito solo con Green Pass e con il possesso dell’Appia Card, il biglietto nominativo a durata annuale con il quale è possibile accedere illimitatamente a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. L’Appia Card può essere acquistata online (€10 + €2 di prevendita) oppure direttamente presso il Mausoleo di Cecilia Metella (€10): la biglietteria sarà aperta nei giorni dal 1° al 10 ottobre con orario continuato 9.00-21.00.

Come arrivare Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani in via Appia Antica 161: raggiungibile in auto o con la Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118 dal centro di Roma.

Info e contatti www.parcoarcheologicoappiaantica.it Prevendite: https://ticketitalia.com/around-jazz FB https://www.facebook.com/archeoappia IG https://www.instagram.com/archeoappia/ TWITTER https://twitter.com/archeoappia

Comunicazione e Ufficio Stampa “Around Jazz” Fiorenza Gherardi De Candei tel. +39 328.1743236 info@fiorenzagherardi.com

Ufficio comunicazione e promozione Parco Archeologico Appia Antica Lorenza Campanella tel.+39 333.6157024 pa-appia.comunicazione@beniculturali.it

Ventennale di successo per il Festival Gubbio No Borders

Grande successo per la 20a edizione del Festival Gubbio No Borders, che si è tenuto a Gubbio nella seconda metà di agosto coinvolgendo importanti nomi del jazz nazionale – tra cui Francesco Bearzatti, Giovanni Falzone, Javier Girotto, Natalio Mangalavite – oltre a grandi eccellenze umbre.

Molti eventi sold out e un cartellone artistico eclettico tra concerti, street parade, cinema e masterclass ambientati nelle splendide location della Città: il Palazzo Ducale, le strade e le piazze del centro storico, il Teatro Romano. Grande soddisfazione per la qualità degli eventi e per l’affluenza del pubblico, nonostante le limitazioni dovute al contingentamento e alle normative inerenti il green pass, in una edizione dal carattere festoso e coinvolgente che ha celebrato i 20 anni del Festival.
Un grande risultato per l’Associazione Jazz Club Gubbio, che dal 1991 ha portato nella città di Gubbio grandi nomi del panorama musicale nazionale e internazionale come Benny Golson, James Senese & Napoli Centrale, Paul Wertico, Gino Paoli, Samuele Bersani, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Quintorigo.

Il direttore artistico Luigi Filippini“Sin dall’inizio abbiamo intuito che il lavoro dell’Associazione avrebbe portato innovazione e grandi esperienze artistiche a Gubbio, fondendosi con i suoi luoghi storici e artistici in un binomio perfetto. Sull’onda dell’entusiasmo per questo ventennale stiamo già ideando l’edizione del 2022.

Una manifestazione divenuta fiore all’occhiello della Città, anche grazie anche alla sinergia con il Comune di Gubbio, al prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, alla partnership con la Direzione Regionale Musei Umbria e con un nuovo partner: l’IIS Cassata-Gattapone.   
“Siamo molto grati verso il nostro pubblico, che da anni segue la manifestazione arrivando anche da altre regioni italiane. Un risultato, frutto della solida e preziosa collaborazione con i nostri partners e dell’impegno sul fronte della comunicazione e dell’ufficio stampa: un doveroso ringraziamento va anche ai media, che ogni anno seguono il Festival con crescente partecipazione. 

Tutte le info sulla manifestazione su www.jazzclubgubbio.it.

CONTATTI
www.jazzclubgubbio.it
Facebook: www.facebook.com/gubbionoborders
Associazione Jazz Club Gubbio: tel. 347.8283783 – 333.4192889 – 075.9220693Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236 e-mail info@fiorenzagherardi.com