Ancona Jazz celebra l’International Jazz Day UNESCO

Con un programma quanto mai fitto di appuntamenti, sabato 30 aprile Ancona Jazz festeggia l’International Jazz Day UNESCO, nato nel 2011 dall’idea del grande pianista e UNESCO Goodwill Ambassador Herbie Hancock, “per evidenziare il jazz e il suo ruolo diplomatico di unire le persone in tutti gli angoli del globo”.

Tanti gli incontri che Ancona Jazz ha organizzato tra la città di Ancona e Jesi, inserendoli nel già ricchissimo calendario ufficiale della 49a edizione. Durante la giornata in cui si terranno anche importanti omaggi a due grandi icone del più vasto ambito jazzistico: Charles Mingus e Jack Kerouac, dei quali nel 2022 ricorre il centenario della nascita. Innovativo contrabbassista e compositore, Mingus ha lasciato una traccia profonda nel linguaggio jazzistico. La mattina del 30 aprile, alle ore 11, presso il Liceo Musicale Carlo Rinaldini di Ancona, alla sua vita e le sue opere è dedicato il seminario “Peggio di un bastardo: Charles Mingus e la musica come autobiografia” arricchito da proiezioni, immagini e video, e tenuto da uno dei massimi musicologi italiani: Stefano Zenni. Autore di numerosi libri e saggi, direttore artistico di rinomati festival, docente di conservatorio e relatore profondo, Zenni vive la materia con passione smisurata, che si riflette in una meticolosa, costante ricerca, avente lo scopo principale di porre nella giusta luce e considerazione la grandezza di musicisti tanto essenziali nell’evoluzione del linguaggio musicale del secolo scorso.

Segue, alle ore 12, il concerto del Blues & Roots Quintet” – nome che richiama uno dei dischi più rilevanti del grande contrabbassista – formato da docenti del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo: Marco Postacchini (sassofoni), Mauro De Federicis (chitarra), Emanuele Evangelista (pianoforte), Gabriele Pesaresi (contrabbasso), Andrea Nunzi (batteria). L’ingresso ad entrambi gli eventi è riservato agli studenti del Liceo Rinaldini e su invito.

Nel pomeriggio, alle 18.30 presso la Sala Mostra Terra Sacra della Mole Vanvitelliana il concerto “Jack Kerouac. The heart Beat of Jazz” con protagonista il cantante e fine dicitore Riccardo Mei. Un emozionante reading del libro più famoso di Kerouac “Sulla strada”, alternato all’esecuzione di brani tipici dello stile bebop, seguendo esempi notevoli che spesso hanno fatto capolino nella discografia jazzistica, con riferimento principale quel “Bop for Kerouac” che il cantante Mark Murphy realizzò per l’etichetta Muse nel 1981.

Il jazz, come ben sappiamo, non si è mai esaurito nella sfera musicale, ma ha invaso tante altre forme artistiche, dialogando volentieri con esse, non ultima la letteratura. E quando si accomunano questi due termini, il primo nome che salta in mente non può che essere Jack Kerouac, esponente fondamentale di quella “beat generation” che aveva nel bebop non soltanto un mero sfondo sonoro, ma piuttosto un modello d’ispirazione nel processo creativo di una scrittura dove la sincope, l’improvvisazione, la tecnica strumentale innovativa si riverberavano nelle parole, prosa o poesia che fossero. La simbiosi tra i due mondi fu così alta che lo stesso Kerouac incise dischi di “reading” con accompagnamento jazzistico (mitico fu “Blues and Haikus”, con accanto i soli Al Cohn e Zoot Sims al sax tenore).

A sostenere Riccardo Mei, ben noto al pubblico di Ancona per essere intervenuto varie volte in rassegne e festival, e a quello ben più vasto televisivo per i numerosi doppiaggi di documentari scientifici e di varia natura, vi saranno il bassista Gabriele Pesaresi e il chitarrista Daniele Cervigni, ideali nel ricreare l’atmosfera più vicina a quella dei piccoli club dove i poeti beat solevano esibirsi. Ingresso a €3 da pagare alla biglietteria della mostra, previa registrazione al link https://www.eventbrite.it/e/registrazione-jack-kerouac-the-heart-beat-of-jazz-a-cura-di-ancona-jazz-324735521687.

La giornata riserverà altre sorprese a Jesi, con “Oslo meets Jesi”: Ancona Jazz e la Scuola Musicale Opus 1 diretta da Stefano Coppari e Samuele Garofoli, ospiteranno i giovani studenti jazz della scuola “Improbasen” di Oslo, noto centro didattico per bambini e giovani cui metodologia ha attirato molta attenzione negli ambienti musicali professionali norvegesi e internazionali.  

Alle 18.30 questo prezioso incontro culminerà in un concerto finale presso il teatro “Il Piccolo”, diretto dal maestro Odd André: un evento ad ingresso gratuito, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi e Arcevia Jazz Feast.

CONTATTI www.anconajazz.cominfo@anconajazz.com Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236, info@fiorenzagherardi.com.

Pubblicità

Omaggio al Grammy Award winner Dick Halligan e il duo Roccato-Damiani al Festival “Jazz Idea” del Conservatorio “Santa Cecilia”

Evento conclusivo per il nuovo Festival di Roma “Jazz Idea” del Conservatorio Santa Cecilia, che domenica 10 aprile corona con un doppio concerto una prima edizione di grande successo di pubblico e ampi consensi di critica. Tra i meriti, la raffinata programmazione creata grazie alla direzione artistica di Carla Marcotulli, con 13 concerti aperti al pubblico ad ingresso libero con Maestri del jazz italiano e internazionale accanto ai nuovi talenti provenienti dal Dipartimento Jazz del Conservatorio.

Si inizia con Double Bass in the Mirror, il duo dei contrabbassisti Daniele Roccato e Paolo Damiani che, come ad uno specchio, vagheranno insieme con humor ed amicizia nella diversità dei punti di vista, dal silenzio verso la poesia. Compositore e contrabbassista di fama mondiale, Daniele Roccato è ospitato nelle più prestigiose sale da concerto. Titolare della cattedra di Contrabbasso presso il Conservatorio S. Cecilia, ha fondato Ludus Gravis, straordinario ottetto di contrabbassi specializzato nel repertorio contemporaneo. Suonerà uno strumento Pöllmann da lui progettato.

Paolo Damiani ha fondato e diretto il Dipartimento Jazz fino al 2018 presso lo stesso Conservatorio, ha diretto innumerevoli ensemble, tra cui l’ONJ (Orchestra Nazionale Jazz francese), gruppi con cui ha suonato nei più importanti festival jazz del mondo. Suonerà un contrabbasso costruito da Dado Iannelli nell’ambito del laboratorio di liuteria del Conservatorio romano, disegnato da Roccato, Damiani e Catucci.

A seguire il “Tribute to Dick Halligan and his Music” con Cinzia Gizzi, Carla Marcotulli, Patrizio Destriere, Pietro Leveratto ed Ettore Fioravanti: un doveroso omaggio ad un grande musicista, compositore, arrangiatore, vincitore di Grammy Awards e storico componente dei Blood, Sweat & Tears, che ci ha lasciati all’inizio del 2022.

Lunedì 11 aprile conclude gli appuntamenti didattici la Masterclass di Bruno Tommaso “Parafrasi, mascheramenti, plagi e truffe”, dalle 10 alle 12 alla Casa del Jazz, in collaborazione con Musica per Roma. Prenotazioni all’indirizzo mail educational@musicaperroma.it.

CONTATTIConservatorio di Musica “Santa Cecilia” Via dei Greci 18, Roma – tel. 06.36096720 – www.conservatoriosantacecilia.it Ufficio Stampa Festival JAZZ IDEA Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236 info@fiorenzagherardi.com.

Ad Ancona Jazz la cantautrice portoghese Luisa Sobral

Autrice della canzone che ha trionfato all’Eurovision Song Contest 2017, Luisa Sobral presenterà ad Ancona Jazz il suo quinto disco di inediti “Rosa”, insieme al chitarrista Manuel Rocha.

Alto livello per la tripletta artistica che sta aprendo la 49a edizione di Ancona Jazz, Rassegna che offrirà al territorio, fino a tutta l’estate 2022, un lungo cartellone di eventi con grandi nomi nazionali e internazionali.   Dopo Joe Barbieri e Champian Fulton, venerdì 8 aprile alle ore 21.15, alla Chiesa dei Cancelli di Senigallia, Ancona Jazz ospiterà una delle più importanti compositrici e cantanti della nuova generazione di musicisti portoghesi: Luisa Sobral. Autrice della canzone che ha trionfato all’Eurovision Song Contest 2017 “Amar Pelos Dois”, interpretata da Salvador Sobral, Luisa ha fatto tournée in Spagna, Francia, Turchia, Israele, Germania, Svizzera, Lussemburgo, USA, Marocco, Sud Africa, Namibia, Zimbabwa, Botswana, Brasile, Uruguay. Sul palco di Ancona Jazz presenterà il suo quinto disco di inediti “Rosa”, insieme al chitarrista Manuel Rocha. 

Biglietti da €12 a €15 in tutti i punti vendita Vivaticket e online su http://www.vivaticket.com, link diretto di acquisto: https://bit.ly/tickets_LuisaSobral8aprile. Info su www.anconajazz.com.

A seguire, sabato 9 aprile al Teatro Goldoni di Corinaldo il jazz duo del pianista Tommaso Sgammini e del contrabbassista Filippo Macchiarelli che presenteranno il disco “Stanzia” edito da Abeat Records, special guest una delle migliori cantanti della nuova generazione jazz, Camilla Battaglia. Con la direzione artistica di Giancarlo Di Napoli, Ancona Jazz è parte del circuito I-JAZZ e European Jazz Network, ed è organizzato da SpazioMusica che gestisce anche l’etichetta discografica Go4 Records e l’agenzia Panorama. La Rassegna, da 49 edizioni ed interrottamente ha portato nella città di Ancona icone mondiali del jazz come Pat Metheny, Keith Jarrett, Gilberto Gil, Art Pepper, Sonny Rollins, Chet Baker, Stan Getz e Wynton Marsalis. Nell’edizione 2022 sarà protagonista fino a tutta l’estate, coinvolgendo oltre alla città di Ancona anche diverse aree della Regione Marche, grazie alla preziosa partnership con il Parco del Conero per il progetto “Jazz Takes the Green”, con il Liceo Musicale di Ancona e il Conservatorio di Fermo “G.B. Pergolesi” per l’International Jazz Day, con il Comune di Senigallia e il Comune di Chiaravalle.    

CONTATTI www.anconajazz.cominfo@anconajazz.com

Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236, info@fiorenzagherardi.com.

Ad Ancona Jazz la purezza del jazz della grande cantante e pianista statunitense Champian Fulton

Dopo la magia del concerto inaugurale della 49a edizione, con protagonista Joe Barbieri, continuano gli appuntamenti della grande Rassegna Ancona Jazz, organizzata dalla Associazione SpazioMusica, che quest’estate culminerà nel Summer Festival con un cartellone che ospita grandi artisti italiani e internazionali.

Martedì 5 aprile alle ore 21,15, al Ridotto delle Muse di Ancona, sarà la volta dell’acclamata musicista statunitense Champian Fulton. Eccellente cantante e pianista, Champian rappresenta la purezza e l’integrità del jazz, conquistando il pubblico dei più prestigiosi teatri e jazz club del mondo grazie al fascino garbato e denso di swing delle sue interpretazioni, e per il pianismo brillante e pieno di idee. Nata e cresciuta in una famiglia di musicisti (il padre, Stephane, è apprezzato trombettista ed insegnante), Champian ha esordito alla tenera età di 10 anni durante la festa in onore del 75esimo compleanno di Clark Terry. Con alle spalle già una quindicina di realizzazioni discografiche, e collaborazioni di prestigio come quelle con Lou Donaldson, Frank Wess, Buster Williams, Scott Hamilton e Louis Hayes, Champian prosegue il credo artistico di una verità jazzistica che travalica qualsiasi barriera temporale. Location perfetta per il carattere intimo e la simbiosi con il pubblico, il Ridotto delle Muse di Ancona sarà luogo foriero di emozioni impagabili, maggiormente decifrabili in presenza di un team ritmico così rodato ed affidabile come quello del contrabbassista Lorenzo Conte e del batterista Joris Dudli, musicisti già ben noti al pubblico di Ancona Jazz e garanzia di solidità, creatività ed empatia con qualsiasi solista.

Biglietti da €12 a €15 su Vivaticket.com, link diretto di acquisto: https://bit.ly/ChampianFulton_tickets5aprile.

I prossimi concerti di Ancona Jazz: venerdì 8 aprile la grande cantautrice portoghese Luisa Sobral alla Chiesa dei Cancelli di Senigallia, sabato 9 aprile al Teatro Goldoni di Corinaldo il jazz duo del pianista Tommaso Sgammini e del contrabbassista Filippo Macchiarelli che presenteranno il disco “Stanzia” edito da Abeat Records, special guest una delle migliori cantanti della nuova generazione jazz, Camilla Battaglia.

Con la direzione artistica di Giancarlo Di Napoli, Ancona Jazz è parte del circuito I-JAZZ e European Jazz Network, ed è organizzato da SpazioMusica che gestisce anche l’etichetta discografica Go4 Records e l’agenzia Panorama. La Rassegna, da 49 edizioni ed interrottamente ha portato nella città di Ancona icone mondiali del jazz come Pat Metheny, Keith Jarrett, Gilberto Gil, Art Pepper, Sonny Rollins, Chet Baker, Stan Getz e Wynton Marsalis. Nell’edizione 2022 sarà protagonista fino a tutta l’estate, coinvolgendo oltre alla città di Ancona anche diverse aree della Regione Marche, grazie alla preziosa partnership con il Parco del Conero per il progetto “Jazz Takes the Green”, con il Liceo Musicale di Ancona e il Conservatorio di Fermo “G.B. Pergolesi” per l’International Jazz Day, con il Comune di Senigallia e il Comune di Chiaravalle.    

CONTATTI www.anconajazz.cominfo@anconajazz.com

Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236, info@fiorenzagherardi.com.