La straordinaria Frida Bollani Magoni per la prima volta in concerto a Napoli

Venerdì 17 giugno alle ore 21, una giovane fuoriclasse della musica italiana sarà per la prima volta in concerto a Napoli, nella splendida cornice del Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova. È la eccellente pianista e cantante Frida Bollani Magoni, diciassettenne figlia d’arte di Petra Magoni e Stefano Bollani, che ha già incantato il pubblico italiano con la sua indimenticabile esibizione al Quirinale di fronte al Presidente della Repubblica, con una commovente versione del capolavoro di Lucio Dalla “Caruso” e omaggiando Franco Battiato con una bellissima interpretazione del brano “La Cura”, in occasione delle celebrazioni del 2 giugno 2021. Nonostante la giovane età, si è esibita su palchi importanti realizzando il tutto esaurito durante il tour italiano. Di recente, ha collaborato con Roberto Bolle nello spettacolo “L’opera meravigliosa. Roberto Bolle per il Duomo di Milano” e nello show “Danza con me” su Rai1.  
Per il concerto del 17 giugno, organizzato da Live Tones con la direzione artistica di Alberto Bruno, Frida Bollani Magoni si esibirà piano e voce nelle antiche mura medievali Santa Maria la Nova – in piazza Santa Maria la Nova 44, sovrastate dall’incantevole soffitto ligneo dell’inizio del 1600.

Il Complesso Monumentale Santa Maria la Nova è sito in piazza Santa Maria la Nova n° 44. Biglietti: posto unico €27,00. Prevendite online al linkhttps://bit.ly/tickets_17giugno22. Info: Live Tones Napoli, tel. 338.9941559.

Originaria della Versilia, Frida Bollani Magoni è da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica, imparando la notazione musicale in Braille. Ha collaborato più volte con l’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi all’Auditorium Parco della Musica di Roma sia come cantante che come pianista. In qualità di ospite si è esibita al Premio Bianca D’Aponte nel teatro di Aversa nel 2017 e alla cerimonia di apertura degli Special Olympics 2018 presso l’ippodromo di Montecatini. È stata spesso ospite a sorpresa nei concerti dei genitori Petra Magoni e Stefano Bollani sia in Italia che all’estero, e della fortunata trasmissione televisiva Rai “Via dei Matti numero 0” condotta dal padre e da e Valentina Cenni. Ha anche esperienza nel mondo del musical avendo partecipato come cantante a “The Adventures of Peter Pan” e “Jesus Christ meets the Orchestra”.  

Durante questi mesi ricchissimi di impegni e progetti, Frida si dedica anche alla produzione di brani in studio, e realizza con il produttore musicale inglese Jimmy Brixton il suo primo podcast.  

Il concerto è organizzato da Live Tones Napoli. Si ringrazia il Complesso Monumentale S. Maria la Nova e il San Francesco al Monte – Art Hotel di Napoli.

CONTATTI Live Tones Napoli, tel. 338.9941559. Complesso Monumentale Santa Maria la Nova, piazza Santa Maria la Nova n° 44 Prevendite online: https://bit.ly/tickets_17giugno22.

Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei  – info@fiorenzagherardi.com, tel. 328.1743236.

Pubblicità

All’Università IULM di Milano arriva l’evento speciale “Jazz Ascension”: concerti e libri per celebrare le varie forme del jazz

Giovedì 26 maggio dalle 15 alle 18 all’Università IULM di Milano si terrà l’evento speciale, ad ingresso gratuito, “Jazz Ascension”: sintesi tra l’International Jazz Day UNESCO e la (decaduta) festività dell’Ascensione. “Ascension” fu, del resto, il titolo di uno dei capolavori discografici (etichetta Impulse!, 1965) del sassofonista John Coltrane, tra i massimi esponenti contemporanei della musica afro-americana. Sono previste due presentazioni di libri e tre concerti, tra cui il live di Greta Panettieri special guest Antonio Faraò, e il Coro dell’Università IULM diretto al Maestro Edoardo Gambel.
L’evento è a cura del prof. Luca Cerchiari – musicologo e Coordinatore del Master in “Editoria e produzione musicale” nonché docente di “Storia della musica pop e jazz”. Sarà presentato da Fiorenza Gherardi De Candei, noto ufficio stampa del jazz italiano e divulgatrice in ambito musicale.

L’evento si terrà nell’aula 401 IULM4, ed avrà inizio alle ore 15 con Luca Cerchiari e Roberto Polillo che presenteranno il libro-novità del celebre fotografo intitolato Jazz Photography. Dietro le quinte (Mousse Publishing, Milano 2022). Dopo aver curato con Luca Cerchiari il volume dedicato alla grande figura di suo padre, Arrigo Polillo (1919-1984). Un maestro internazionale della critica jazz (Mimesis 2021), Roberto Polillo, già docente universitario di Informatica e imprenditore, ripercorre in questo nuovo volume, riccamente illustrato, la sua seconda vita professionale, dedicata alla fotografia musicale. Polillo ha iniziato proprio con il jazz, collaborando col padre, dal 1962 al 1975, come reporter di concerti e festival. Dopo molti anni dedicati al lavoro principale è tornato alla fotografia con mostre e pubblicazioni dedicate al tema del viaggio, ma anche con un rinnovato interesse per la musica afro-americana, che si è tradotto in volumi, mostre e iniziative culturali.

A seguire, il concerto della grande cantante Greta Panettieri special guest uno tra i più brillanti pianisti jazz italiani, Antonio Faraò, che sarà presente con il suo trio completato da Yuri Goloubev (contrabbasso) e Max Furian(batteria). Final Guest: Sophia Tomelleri, sax tenore. Cantante e autrice di notevoli doti espressive con una lunga esperienza di vita e di lavoro negli Stati Uniti e prestigiose collaborazioni, Greta Panettieri è anche produttrice discografica, col suo marchio Greta’s Bakery. Al repertorio del jazz e della musica pop Greta Panettieri ha dedicato innumerevoli concerti, festival internazionali e rinomati club, ma anche un libro di prossima pubblicazione nella collana ‘Musica contemporanea’ della Mimesis, La voce nel pop e nel jazz. Guida discografica a cento canzoni imperdibili, nel quale analizza sotto il profilo testuale, interpretativo e sonoro alcuni dei maggiori standards statunitensi e internazionali, consigliandone le migliori versioni discografiche nell’ambito del jazz e del pop. Greta Panettieri, che è anche docente ospite del Master IULM 2022 in ‘Editoria e produzione musicale’, ne presenterà dal vivo una speciale selezione.

Seguirà l’esibizione del Coro IULM diretto da Edoardo Gambel. Giunto al suo terzo anno di vita, il Coro è  aperto a chiunque fosse interessato, e presenta in questa occasione due canti della tradizione religiosa afro-americana, un brano di Leonard Cohen e Tema, scritto appositamente per pianoforte dal Maestro (e Docente di Economia) Edoardo Gambel.
Al termine dell’esibizione, si terrà la presentazione del libro Solid. Quel diavolo di Scott La Faro (Arcana editrice): Luca Cerchiari e Vincenzo Staiano, Direttore artistico del Festival jazz di Roccella Ionica, in Calabria, presentano lo studio che Staiano ha dedicato alla figura di questo grande contrabbassista bianco americano, scomparso giovanissimo. La Faro, del quale nel volume si rintracciano le origini calabresi, ha saputo aggiornare ed emancipare significativamente il ruolo del suo strumento nell’ambito del jazz “in transizione” tra fine anni Cinquanta e primi Sessanta.

A concludere l’evento, il concerto del duo Arrigo Cappelletti (pianoforte) e Flavio Minardo (chitarra elettrica).Arrigo Cappelletti, pianista e autore attivo da decenni nel jazz d’avanguardia e nelle sue intersezioni con la musica popolare europea e sudamericana, ma anche apprezzato didatta e saggista (ricordiamo il suo saggio Il profumo del jazz. Memoria e avventura nell’improvvisazione, Mimesis 2021), presenta una serie di brani propri e di alcuni maestri del jazz statunitense, come Andrew Hill e Ornette Coleman.

L’evento si svolgerà nella Aula 401 nella sede IULM 4, in via Carlo Bo 1 (piano terra a destra) ed è aperto a tutti gli studenti IULM e al pubblico esterno.

CONTATTI
IULM tel. 02.891411

Il prestigioso Rutgers University Glee Club in concerto per gli studenti di Senigallia

Lunedì 23 maggio alle 12 il Rutgers University Glee Club, uno dei cori maschili più antichi e illustri degli Stati Uniti, fondato nel 1972, sarà protagonista di un concerto alla Chiesa dei Cancelli di Senigallia. Circa 70 elementi diretti dal Dr. Patrick Gardner saranno protagonisti in un concerto offerto gratuitamente agli studenti del Liceo Medi e della Scuola Primaria Pascoli – organizzato da SpazioMusica durante il breve soggiorno turistico del Glee Club nella zona di Ancona e Senigallia.

La Rutgers State University of New Jersey è uno dei principali istituti di ricerca della nazione, con oltre 51.000 studenti nel campus principale del New Brunswick. È stata istituita nel 1766 come Queen’s College celebrando il suo 250 ° anniversario nel 2016, ed è l’ottava istituzione di istruzione superiore più antica della nazione.

Director Patrick Gardner conducts the Rutgers University Symphony Orchestra, Rutgers University Kirkpatrick Choir, and Riverside Choral Society performance at the Nicholas Music Center on Saturday, April 9, 2016.

Sotto la direzione del Dr. Patrick Gardner il suo Glee Club è diventato un punto di riferimento per la musica corale maschile degli USA, esibendosi sui palcoscenici nazionali e internazionali con i migliori direttori al mondo, e presentando opere commissionate dai vincitori del premio Pulitzer William Bolcom (The Miracle, Conferenza Nazionale, San Diego), Jennifer Higdon (The Voice of the Bard, New York City, 2006) e Lewis Spratlan (Travels, Eastern Division, Baltimora, 2014). I critici del New Jersey Star Ledger e dell’Home News Tribune hanno lodato la “direzione superba” di Patrick Gardner e la “miscela di miele e il senso del ritmo” del Glee Club.

I 90 membri del Glee Club provengono da tutte le aree di studio dell’Università, con oltre 20 diverse specializzazioni rappresentate. Nell’autunno del 2006, il Glee Club è tornato alla Avery Fisher Hall per eseguire la Sinfonia n. 13 di Shostakovich, Babi Yar, con Valery Gergiev e la Kirov Orchestra. Nel marzo 2014 ha eseguito l’Oedipus Rex di Stravinsky quando ha ospitato il seminario nazionale dell’associazione Intercollegiate Men’s Choruses.

Attualmente la Rutgers State University of New Jersey comprende 31 scuole e collegi distribuiti su tre campus. Offre oltre 100 specializzazioni universitarie a circa 20.000 studenti che si laureano in oltre 200 corsi di laurea e gestisce oltre 300 centri di ricerca e istituti.

CONTATTI www.anconajazz.com – info@anconajazz.com

Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236, info@fiorenzagherardi.com.

In Danimarca lo spettacolo intermediale “La soluzione poetica” di Federica Altieri con un grande cast

Martedì 17 e giovedì 19 maggio l’Associazione Appercezioni torna in Danimarca per presentare il nuovo spettacolo intermediale “La soluzione poetica”, scritto e diretto da Federica Altieri, un omaggio ad uno dei più grandi intellettuali del nostro tempo: il poeta, scrittore, traduttore, critico letterario e accademico Valerio Magrelli.
Partendo dalla parola poetica, e attraverso la visione antropologica di Magrelli della società contemporanea, un eclettico cast di artisti proporrà agli spettatori un percorso itinerante, immersivo, d’incontro, tra musica, recitazione, videoarte, performance, installazioni e fotografia, dove verrà elaborata una nuova metodologia della regista Federica Altieri, tesa ad avvicinare in maniera innovativa Artista e Pubblico.
La prima rappresentazione, il 17 maggio alle ore 19, si terrà presso lo storico Odin TeatretNordisk Teaterlaboratorium di Holstebro mentre il 19 maggio, sempre alle ore 19, all’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen diretto da Raffaello Barbieri.

“La soluzione poetica” è dunque uno spettacolo orizzontale con artisti nazionali ed internazionali di grande spessore: oltre a Valerio Magrelli, l’attrice italiana Maria Letizia Gorga, l’attrice tedesco-portoghese Maria Ana Bernauer, i musicisti Emanno Baron, Marcello Allulli e Francesco Diodati, dal celebre Odin Teatret gli interpreti Ulrik Skeel e Rina Skeel, lo scenografo Francesco Bankeri, la fotografa Paola Favoino, il videoartista Claudio Ammendola, e la compagnia IKARUS del Nordisk Teaterlaboratorium, il critico letterario Giorgio Patrizi.
Presente anche il traduttore Ole Meyer: lo spettacolo si baserà, difatti, sui versi di Magrelli per la prima volta tradotti in danese da Meyer; un’opera sostenuta dal Ministero degli affari esteri italiano, dal governo danese e dall’Ass. cult. Appercezioni, pubblicata dalla casa editrice danese Antipyrine, curata da Ulrik Skeel e Federica Altieri, con introduzione di Giorgio Patrizi.

A coordinare l’ufficio stampa e la comunicazione, Fiorenza Gherardi de Candei.
Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno dell’IIC di Copenaghen, dello stato denase, dell’Odin Teatret, del Comune di Holstebro dell’Associazione Appercezioni.

Nel mese di giugno “La soluzione poetica” farà tappa a Parigi, presso l’I.I.C. diretto da Diego Marani, che tradurrà alcuni versi nella lingua europanto, da lui creata nel 1996.
A fine del 2022 lo spettacolo verrà rielaborato all’interno del progetto europeo “Spore” in collaborazione con diversi partner internazionali.

CONTATTI appercezioni2004@gmail.com – 392.6337475
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/appercezioni/https://appercezioni2004.wixsite.com/my-site
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236 – info@fiorenzagherardi.com

Italia, Argentina e Brasile con Barbara Casini, Javier Girotto e Roberto Taufic per la Rassegna “Saudade do Brasil 2022”

Domenica 15 maggio alle 21.15 al Teatro Valle di Chiaravalle il secondo appuntamento della rassegna “Saudade do Brasil”, organizzata da Ancona Jazz in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiaravalle. Dopo il bellissimo concerto della grande cantante brasiliana Paula Morelenbaum, domenica 15 sarà protagonista una eccellenza italiana, Barbara Casini, accompagnata da due meravigliosi artisti: il sassofonista argentino Javier Girotto e il chitarrista brasiliano Roberto Taufic.

Considerata come la più autorevole voce italiana per quanto riguarda il Brasile, Barbara Casini presenterà sul palco del Teatro Valle “Hermanos”: il nuovo disco dedicato ai “fratelli” di quel mondo specifico che lei ama perdutamente.
Se il trio di Paula Morelenbaum contemplava musicisti brasiliani e tedeschi, questo accomuna Italia, Argentina e Brasile, grazie al supporto di Girotto al sax soprano e del virtuoso chitarrista Roberto Taufic.

Il concerto allargherà i confini, spaziando dal Brasile al Venezuela, da Cuba al Messico, dall’Argentina al Perù, grazie a brani di inedita bellezza e peculiare fascino scritti da Milton Nascimento, Toninho Horta, Hugo Fattoruso, Carlos Aguirre, Simon Diaz, Silvio Rodriguez e altri autori. 
Dall’alto di una classe immensa, forgiata da tante esperienze – molte delle quali presenti nei cartelloni di Ancona Jazz negli anni passati – Barbara Casini riuscirà, come al solito, a rapire l’attenzione e il cuore di tutti gli spettatori, anche grazie ai suoi eccellenti compagni di viaggio, in grado di sviluppare creatività e lirismo in ugual misura.

Prevendite online su Vivaticket al link https://bit.ly/anconajazz_15maggio presso la Biglietteria del Teatro Valle. Infoline: 071.7451020 – teatro_valle@libero.it.

CONTATTI
www.anconajazz.com – info@anconajazz.com

Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236, info@fiorenzagherardi.com

Saudade do Brasil: Paula Morelenbaum prima protagonista della rassegna di Ancona Jazz dedicata al Brasile

Dopo un paio d’anni di assenza causa Covid, torna la rassegna “Saudade do Brasil”, organizzata da Ancona Jazz in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiaravalle, al Teatro Valle. Protagoniste della rassegna, domenica 8 e domenica 15 maggio alle 21.15, due interpreti eccezionali di fama internazionale, accompagnate da grandi strumentisti: Paula Morelenbaum e Barbara Casini. Nata a Rio de Janeiro nel 1962 e moglie del grandissimo violoncellista Jacques Morelenbaum, Paula Morelenbaum ha fatto parte per ben dieci anni, dal 1984 al 1994, del gruppo di coriste Nova Banda nel complesso di Antonio Carlos Jobim, in cui militava un’altra cantante di notevoli potenzialità, Maucha Adnet (moglie del leggendario batterista Duduka da Fonseca). Paula e il marito hanno quindi collaborato con il pianista e compositore Ryuichi Sakamoto, che ha molto contribuito alla loro affermazione nel mondo.Tra le sue numerose realizzazioni discografiche, il grande capolavoro di Tom Jobim “Passarim”, “Berimbaum” del 2003 (in cui compaiono anche Paulo Jobim e Celso Fonseca), “Casa” del gruppo Morelenbaum 2/Sakamoto: opere che riflettono uno sconfinato amore per la bossanova e autori come Vinicius de Moraes, Carlos Lyra, Marcos Valle, Roberto Menescal, la cui musica rimane un caposaldo del ‘900.

Domenica 8 maggio sarà in concerto al Teatro Valle insieme al suo Bossarenova Trio, nato nel 2009 da una costola della SWR Big Band di Stoccarda, e completato dal trombettista Joo Kraus e dal pianista Ralf Schmid. In questa formazione Paula dimostra l’attualità della bossa, rinfrescata da arrangiamenti cameristici di folgorante originalità ritmica e armonica. Brasile ed Europa in tal modo si uniscono sotto l’ala della bellezza e della poesia, elementi che per loro natura sono capaci di abbattere qualsiasi confine.

Prevendite online su Vivaticket al link https://bit.ly/anconajazz_8maggio e presso la Biglietteria del Teatro Valle. Infoline: 071.7451020 – teatro_valle@libero.it.

CONTATTI www.anconajazz.com – info@anconajazz.com

Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236, info@fiorenzagherardi.com

Enrico Morello a Radiotre Suite Jazz

In occasione della Giornata internazionale del Jazz, il 30 aprile 2022, Radiotre RAI ha trasmesso in diretta il concerto di Enrico Morello, batterista di grande sensibilità, già da anni in pianta stabile nel quartetto di Enrico Rava. La formazione si compone, oltre al leader, di Gabriele Evangelista al contrabbasso, Francesco Lento alla tromba, Daniele Tittarelli al sax contralto.

In una rinnovata Sala A di via Asiago, trasformata da storica e affascinante testimonianza dei fasti della Radio in un colorato e moderno studio televisivo, Pino Saulo ha presentato la serata non senza una certa emozione, dato che questo è il primo concerto trasmesso in diretta dall’inizio del lockdown.

Le composizioni sono per lo più quelle del disco di Morello, Cyclic Signs, uscito per Auand Records il 19 marzo 2021, più qualche nuovo brano.

La formazione, senza strumenti in grado di fornire un supporto armonico, si muove sul drumming di Morello unito alla precisione del contrabbasso di Evangelista (“magnifico, insuperabile, coraggiosissimo”, ha detto di lui Morello dal momento che ha sostituito all’ultimo minuto il titolare Matteo Bortone), il tutto compendiato non solo dal lirismo di Lento e Tittarelli ma anche dai loro cluster armonici, i quali danno al suono generale un’impronta da big band in miniatura, piccola ma efficace.

I brani sono spesso portati su tempi dispari, ciononostante mantengono una grande naturalezza. La fantasia e la capacità di Morello nell’utilizzare tamburi, piatti, cowbell, con bacchette, spazzole e mallet, lo porta ad utilizzare stilemi ritmici i più disparati, dallo swing (ma con repentine deviazioni e scarti), passando per scomposizioni del beat sempre più rarefatte, per cambiare poi ancora rotta ed arrivare alla clave cubana.

La tromba di Lento crea suggestioni oniriche, senza mai indulgere verso esibizioni sterili di tecnica ma apportando invece lirismo e cristallinità. Tittarelli, che abbiamo potuto seguire in tutta la sua evoluzione artistica da molti anni ormai, conferma le sue molte doti, non ultima quella di essere sempre nel pezzo con precisione ed eleganza.

Una serata che merita l’ascolto. Se volete la trovate qui: https://www.raiplaysound.it/audio/2022/05/Radio3-Suite—Il-Cartellone-del-30042022-b90dcf91-419a-4d5d-8a7a-75b48874fbd9.html