Da Boston arriva l’album “Scanzonati” degli artisti italiani Stefano Marchese e Andrea Pejrolo che promuovono la nostra lingua e la nostra cultura negli States

Direttamente da Boston, esce sabato 26 novembre “Scanzonati”, il nuovo album di Stefano Marchese e Andrea Pejrolo: due eccellenti musicisti italiani che negli Stati Uniti hanno collaborato con grandi nomi nazionali e internazionali, tra cui Bobby McFerrin, Luis Enrique, Mogol e Carmen Consoli. Scanzonati è un disco autobiografico di 10 canzoni realizzato con una grande band formata da musicisti provenienti da 9 Paesi nel mondo. Rappresenta anche il grande lavoro di Stefano Marchese – cantante jazz vincitore di numerosi premi internazionali – e Andrea Pejrolo – compositore/arrangiatore, produttore e contrabbassista jazz, nel promuovere negli Stati Uniti, e più precisamente nel New England, la musica e la cultura italiana.

Per Stefano Marchese, nominato nel 2021 tra i 100 personaggi abruzzesi più rilevanti all’estero grazie al suo album solista “Radici”, l’incontro con Carmen Consoli e Mogol sono stati le “scintille” che hanno contribuito alla nascita del disco. In particolare, i consigli e gli applausi di quest’ultimo soprattutto per il brano di apertura del disco Quelli come me, recentemente uscito come singolo.

La promozione della musica italiana avviene anche attraverso la direzione artistica di Marchese di eventi e festival come Jazz in the Park, importante festival jazz prodotto dalla NEMPAC in collaborazione con la città di Boston, e Sounds of Italy, in collaborazione con il Consolato Italiano di Boston che ha visto la partecipazione tra gli altri di Max Gazzè, Chiara Civello, Riccardo Del Fra, George Garzone, Cettina Donato e Marco Pignataro. Conduttore e produttore radiofonico e televisivo, Stefano in passato ha guidato il programma L’Italia chiamò è andato in onda su più di 40 canali televisivi in ​​Italia e in Europa, ospitando star italiane come Zucchero, Nicola Piovani, Levante, Dardust, GeGé Telesforo e Chiara Civello.

Nelle 10 canzoni di “Scanzonati” assistiamo all’incontro e alla fusione tra la musica cantautorale italiana con le armonie jazz contemporanee che i due musicisti hanno fatto proprie lavorando negli USA e che ha è stata presentata nell’ambito di eventi per il Consolato Generale Italiano di Boston e per l’October Italian-American Heritage Month presso la State House del Massachusetts.

La voce solista di Stefano Marchese, precisa, sincera e trascinante, è l’elemento unificatore del suono di Scanzonati, mentre i sofisticati arrangiamenti di Andrea Pejrolo prendono per mano l’ascoltatore in un viaggio musicale pieno di sorprese e di sonorità originali.

Andrea Pejrolo: “Scanzonati è uno dei più eccitanti e appaganti progetti di cui ho avuto l’onore di fare parte. Abbiamo voluto creare uno spazio musicale nostro, unico ed originale per poter ricreare atmosfere musicali familiari, che ci collegano alle nostre radici, ma che allo stesso tempo ci spingono ad esplorare spazi musicali nuovi e inaspettati.”  

L’eleganza delle melodie è sottolineata dalla presenza di violino, violoncello, chitarre acustiche, contrabbasso e sassofoni, incontrando i ritmi propri del jazz e le sonorità più viscerali della tradizione musicale italiana, dove batteria, percussioni, fisarmonica e chitarre portano in risalto l’energia di tutta la band, formata da Lihi Haruvi – sassofoni; Nick Grondin – chitarra; Giò Albanese – fisarmonica; Giuseppe Paradiso – batteria; Bengisu Gocke – violino I; Alessandra Pejrolo, violino II; Kely Pinheiro – violoncello; Kari Juusela, violoncello; Elie Yammouneh, percussioni e Carles Delgado, chitarra. Tre i featuring artists: la cantautrice italiana Laura Lala, che ha partecipato al testo di “Strade Parallele”, il pianista ucraino Maxim Lubarsky e la flautista turca Yağmur Soydemir.

Oltre ad essere grandi artisti, Stefano Marchese e Andrea Pejrolo insegnano in una delle più prestigiose università al mondo per la musica: il Berklee College of Music di Boston. Marchese è professore nel  dipartimento di voce e di professional music, mentre Pejrolo è professore di Studio Writing and Production, Scoring for Advertising, e Contemporary Orchestration for the DAW.

Compositore, produttore e bassista torinese di fama internazionale, Pejrolo si è trasferito prima a New York, dove ha vissuto 11 anni, per poi trasferirsi a Boston. Ha pubblicato vari libri e articoli sulla tecnologia musicale, produzione, e storia/analisi del jazz, tra cui “Creating Sounds from Scratch” for Oxford University Press e “Acoustic and MIDI Orchestration for the Contemporary Composer” per Focal Press. Ha studiato alla New York University, all’Università di Bristol in Inghilterra, e alla Manhattan School of Music di New York. Tra le sue collaborazioni: Lou Salloum and Jamie Helou (Lebanon, Beirut), Kukaio Film Production (Munich, Germany), Traits de Marque in Paris, iAcoustica Studio drum library, iDrum Rock Edition for iPhone/iPad in collaborazione con Izotope, arrangiamenti e registrazioni con la City of Prague Philharmonic Orchestra, Don Sebesky, ABC, CBS, Cy Coleman, Burning Petals Music Production (U.K.), il Broadway Show “Swing” (St. James Theater, NYC), e il Grand Canyon Music Festival. 

L’album Scanzonati è realizzato con il sostegno di NEMPAC – North End Music And Performing Arts Center di Boston, di FICC-B -B Friends of the Italian Cultural Center – Boston e di molte organizzazioni e sostenitori della comunità italo-americana e non, che hanno creduto nella forza unificatrice della musica e della      canzone.

Le 10 canzoni: 1.Quelli come me 2.Strade parallele (feat. Laura Lala) 3.Portami via 4.Amore trasparente  5.Dammi la libertà (feat. Yağmur Soydemir) 6.Neve d’aprile  7.Il caffè  8.Ma che mi importa 9.C’è un tempo 10.Non mi basti mai (feat. Maxim Lubarsky)

CONTATTI Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei info@fiorenzagherardi.com

Pubblicità

Il grande batterista internazionale Peter Erskine, icona del jazz mondiale, a Gubbio per una Masterclass

Il grande batterista internazionale Peter Erskine, vera e propria icona del jazz mondiale, venerdì 2 dicembre arriva a Gubbio per una eccezionale Masterclass che si terrà dalle ore 16.00. Organizzato presso il Centro Servizi Santo Spirito, questo evento segna la collaborazione fra tre importanti realtà del territorio eugubino: l’Associazione Jazz Club Gubbio – festival Gubbio No Borders, l’Associazione Amici della Musica – Oltre Festival e la Scuola Comunale di Musica di Gubbio “Musica Nova”, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia.   
Una sinergia che porterà nella città dei Ceri un imperdibile evento didattico, che sta già registrando un alto numero di iscrizioni. La Masterclass è difatti un’esperienza unica per ascoltare uno dei batteristi più importanti del panorama mondiale, da cui trarre preziosi insegnamenti: fresco di nomination ai Grammy Awards 2023 nella categoria “Best Jazz Instrumental Album” per il disco Live In Italy, Peter Erskine ha scritto pagine fondamen­tali per il jazz. Originario del New Jersey, la sua carriera inizia nella big band di Stan Kenton e subito dopo inizia la leggenda con i Weather Report. Insieme a Jaco Pastorius Joe Zawinul diventa membro fondamentale nell’epoca d’oro di quella che è la fusion band più importante della storia della musica, registrando cinque dischi e vincendo un Grammy Award con 8:30. A seguire, la collaborazione con Michael Brecker, Mike Mainieri, Don Grolnick e Eddie Gomez degli Steps Ahead, con cui ha lasciato una traccia indelebile nel jazz degli anni ’80.          


Il suo talento, la sua versatilità e le sue numerose collaborazioni con musicisti, big band e blasonate orchestre lo hanno portato ad essere votato miglior batterista dell’anno per dieci volte dai lettori del Modern Drummer Magazine. Ha inciso oltre 600 dischi, fra cui troviamo i lavori con le big band di Maynard Ferguson, Bob Mintzer, la Word of Mouth Big Band di Jaco Pastorius e Kenny Wheeler, le orchestre come la BBC Symphony Orchestra, l’Ensemble Modern, la London Symphony e la Los Angeles Philharmonic. Ha inoltre inciso con musicisti quali Steely Dan, Lyle Mays, Joni Mitchell, gli Yellowjackets, Chick Corea, Pino Daniele, Freddie Hubbard, Gary Burton, Pat Metheny, Eliane Elias, Mike Stern, Miroslav Vitous, John Scofield, Ralph Towner.

CONTATTI
Info e prenotazioni Masterclass:
Scuola comunale di Musica Gubbio, tel. 348.3307362.Ufficio Stampa Associazione Jazz Club Gubbio: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236 e-mail info@fiorenzagherardi.com

A Boston esce il primo singolo “Quelli come noi” dell’album “Scanzonati” di Stefano Marchese e Andrea Pejrolo

Stefano Marchese e Andrea Pejrolo: due grandi musicisti italiani che negli anni hanno portato negli Stati Uniti, e più precisamente a Boston, la cultura italiana, il sound del nostro pop e la musicalità della nostra lingua, che tutto il mondo ammira. Hanno collaborato con grandi artisti nazionali e internazionali, tra cui Bobby McFerrin, Luis EnriqueMogol, Carmen Consolie si sono esibiti in grandi contesti live. Grazie alla loro maestria Stefano Marchese – cantante jazz vincitore di numerosi premi internazionali, e Andrea Pejrolo – compositore/arrangiatore, produttore e contrabbassista jazz, oltre ad essere grandi artisti, sono diventati professori di una delle più prestigiose università al mondo per la musica: il Berklee College of Music di Boston.

Venerdì 11 novembre esce “Quelli come me”: il primo singolo del disco “Scanzonati” che sarà pubblicato il 26 novembre, in cui assistiamo all’incontro e alla fusione tra la musica cantautorale italiana con le armonie jazz contemporanee che i due musicisti hanno fatto proprie lavorando negli Stati Uniti. Protagonista è sicuramente la lingua italiana, il cui valore è promosso dal duo come modello di inclusione e diversità – non a caso il primo singolo di “Scanzonati” esce sulla scia del mese di ottobre, dedicato alla celebrazione della lingua italiana nel mondo, e ha partecipato già ad eventi per il Consolato Generale Italiano di Boston e per l’October Italian-American Heritage Month presso la State House del Massachusetts.

La voce solista di Stefano Marchese, precisa, sincera e trascinante, è l’elemento unificatore del suono di Scanzonati, mentre i sofisticati arrangiamenti di Andrea Pejrolo prendono per mano l’ascoltare in un viaggio musicale pieno di sorprese e di sonorità originali. L’eleganza delle melodie è sottolineata dalla presenza di violino, violoncello, chitarre acustiche, contrabbasso e sassofoni, incontrando i ritmi propri del jazz e le sonorità più viscerali della tradizione musicale italiana, dove batteria, percussioni, fisarmonica e chitarre portano in risalto l’energia di tutta la band.

Stefano Marchese:“Scanzonati è un album autobiografico. Abbiamo sentito il bisogno di raccontare con semplicità i momenti della nostra vita di artisti con la valigia sempre pronta e piena di pensieri, luoghi e amori speciali. Lo abbiamo fatto attraverso le canzoni, i suoni del Mediterraneo e la libertà che solo l’improvvisazione sa dare. Scanzonati è stato per me un momento di liberazione, di crescita e di incontro con tanti musicisti provenienti da nove paesi del mondo. Quello che non sono riuscito ad esprimere con le parole è stato detto dalle vibrazioni dei miei compagni di viaggio”.

Andrea Pejrolo: “Scanzonati è un progetto al quale sono particolarmente affezionato. Sicuramente uno dei più eccitanti e appaganti di cui ho avuto l’onore di fare parte. La collaborazione con Stefano è frutto di una perfetta intesa a livello musicale e creativo. Abbiamo voluto creare uno spazio musicale nostro, unico ed originale per poter ricreare atmosfere musicali familiari, che ci collegano alle nostre radici, ma che allo stesso tempo ci spingono ad esplorare spazi musicali nuovi e inaspettati.”  

STEFANO MARCHESE CON MOGOL

Pluripremiato cantautore originario di Pescara, Stefano Marchese ha collaborato con i Grammy Awards winner Bobby McFerrin e Luis Enrique. Nel 2021 è stato nominato tra i 100 personaggi abruzzesi più rilevanti all’estero grazie al suo album solista “Radici”. Conduttore e produttore radiofonico e televisivo, il suo programma L’Italia chiamò è andato in onda su più di 40 canali televisivi in Italia e in Europa, ospitando il Premio Oscar Nicola Piovani e star italiane del jazz e del pop come Zucchero, Levante, Dardust, GeGé Telesforo e Chiara Civello. È direttore artistico di diversi eventi e festival nel New England, come Jazz in the Park e Sounds of Italy.

ANDREA PEJROLO

Compositore, produttore e bassista torinese di fama internazionale, Andrea Pejrolo si è trasferito prima a New York, dove ha vissuto 11 anni, per poi trasferirsi a Boston. Ha pubblicato vari libri e articoli sulla tecnologia musicale, produzione, e storia/analisi del jazz, tra cui “Creating Sounds from Scratch” for Oxford University Press e “Acoustic and MIDI Orchestration for the Contemporary Composer” per Focal Press. Ha studiato alla New York University, all’Università di Bristol in Inghilterra, e alla Manhattan School of Music di New York. Tra le sue collaborazioni: Lou Salloum and Jamie Helou (Lebanon, Beirut), Kukaio Film Production (Munich, Germany), Traits de Marque in Paris, iAcoustica Studio drum library, iDrum Rock Edition for iPhone/iPad in collaborazione con Izotope, arrangiamenti e registrazioni con la City of Prague Philharmonic Orchestra, Don Sebesky, ABC, CBS, Cy Coleman, Burning Petals Music Production (U.K.), il Broadway Show “Swing” (St. James Theater, NYC), e il Grand Canyon Music Festival.

Il disco “Scanzonati” è realizzato con il sostegno di NEMPAC – North End Music And Performing Arts Center di Boston, di FICC-B -B Friends of the Italian Cultural Center – Boston e di molte organizzazioni e sostenitori della comunità Italo-Americana e non, che hanno creduto nella forza unificatrice della musica e della canzone. Visita il sito https://scanzonati.com!

CONTATTI Fiorenza Gherardi De Candei Tel. +39 328 1743236   Skype fiorenzagherardi Email info@fiorenzagherardi.com www.fiorenzagherardi.com