Archivi categoria: Comunicato stampa

Esce oggi Samba e Amor, il nuovo singolo di Miriam Netti

Esce oggi, su tutte le piattaforme digitali, il nuovo singolo di Miriam Netti dal titolo Samba e Amor, una canzone nella tradizione della bossanova e della MBP (musica popular brasileira), scritta nel 1969 dal compositore brasiliano Chico Buarque de Hollanda durante il suo esilio italiano e pubblicata due volte nel 1970 con l’album Per un pugno di samba con Ennio Morricone e la sua Orchestra – Polygram/Philips e l’album Chico Buarqe de Hollanda N.4, CBD/Philips (produttore Manuel Barenbeim).

https://timezonerecords.lnk.to/sambaeamor

La canzone fa parte de La Bossa Vol. II, il nuovo album della cantante jazz Miriam Netti, in uscita il prossimo 4 febbraio e che fa parte di un progetto di musica dal vivo, che unisce jazz e musica italiana. Per ora include due album in un blocco omogeneo: La Bossa e La Bossa Vol. II.

La Bossa nasce dal desiderio di proporre e interpretare in modo più personale e intimo le più belle canzoni italiane e internazionali di tutti i tempi. È un esperimento coraggioso e onesto che non rifugge dai cliché e dai limiti di una produzione meno arrangiata e più spontanea, ma si cimenta volentieri con le avvincenti interpretazioni dei “grandi” del passato. La Bossa riflette il patrimonio e le tradizioni musicali italiane di Miriam Netti che la hanno educata e ne hanno influenzato lo stile e la creatività. Sì, creatività, perché reinventare le canzoni può essere una sfida quando ci sono già così tante belle versioni là fuori. Richiede intuizione, conoscenza e libertà artistica dal consueto e dal convenzionale. La Bossa è un bagaglio di esperienze, è come il peso specifico dell’artista. E se il peso è giusto deve andare in profondità!

La selezione musicale de La Bossa spazia dal secolo scorso ai giorni nostri.
La Bossa: Ivan Lins, Betty Carter, Robert Russell, Luigi Tenco, Marino Marini, Fred Buscaglione, Joao Bosco, Milton Nascimento, Ornella Vanoni.
La Bossa Vol. II: Henry Mancini, Quincy Jones, Bruno Martino, Elis Regina, Chico Buarque, Ennio Morricone e Piero Piccioni, Armando Trovajoli e Joao Donato.

La Bossa è l’italiana tedesca Miriam Netti alla voce e arrangiamenti, l’italiano/belga Bruno Castellucci alla batteria e arrangiamenti, il finlandese Johnny Åman al basso e arrangiamenti e lo svedese Johan Leijonhufvud alla chitarra e arrangiamenti.

Pubblicità

Poi d’un tratto il tempo si ferma

La mia primogenita Maria aveva sei mesi quando ci fu l’undici settembre. Non era dunque abbastanza grande da rendersi conto che tutte le certezze del nostro mondo erano crollate insieme alle torri gemelle, ed io non ebbi l’incombenza di dover trovare parole per rassicurarla o di doverle spiegare, in modo semplice, quello che era successo.

Oggi, all’indomani della diffusione del Coronavirus, Maria ha 19 anni. È dunque abbastanza grande perché possa fare le sue valutazioni da sola, ed anche stavolta non sono chiamato a doverla necessariamente aiutare a comprendere.

Eppure sento che un bambino al quale devo delle spiegazioni c’è, ed è dentro di me. Probabilmente è in ognuno di noi.

Nel tentativo di darmi queste spiegazioni mi sono confrontato con amici musicisti, fotografi, filosofi. Abbiamo iniziato un viaggio, con una stella polare che ci siamo accorti subito essere comune a tutti: la voglia di una ritrovata allegria, una allegria nuova e più vera.

In questo video abbiamo tracciato la mappa di questo nostro viaggio.

Musica di Pino Daniele

Foto di Beatrice Alvino

Testi di Marco Storti

  • Joe Slomp – voce
  • Stefano Micarelli – chitarre
  • Maurizio Alvino – piano
  • Franco Majore – basso acustico

Ideato e prodotto da Maurizio Alvino in collaborazione con CIRCOLO ARCI IBIDEM APS, via Mirandola, 19 Roma

Dedicato a chi sta soffrendo e a chi muore per il Covid-19

CARTE BLANCHE – Un nuovo spazio per la musica a Roma

kapi-web

Si inaugura con un progetto inedito in Italia una rassegna di esperienze musicali presso gli spazi dell’Associazione Culturale InFunzione. CARTE BLANCHE è un progetto di Paolo Soriani, che nel corso della stagione 2017/18 vedrà soprattutto progetti inediti, prime assolute, incontri tra musicisti ed altri ambiti artistici (pittura, poesia, letteratura, video-arte, fotografia), il tutto a stretto contatto con il pubblico che sarà coinvolto in presentazioni, letture, incontri prima e dopo i concerti, il tutto condito da aperitivi e sfizi culinari.

 Gülün Allulli De Raymondi trio – KAPI

Venerdì 27 Ottobre

A.C. InFunzione – Via di Pietralata 157 
h.19 prove aperte e aperitivo con gli artisti
H.21.30 concerto

KAPI PROJECT : GÜLÜN-ALLULLI-DE RAYMONDI

L’amicizia e l’affinità musicale tra Marcello Allulli, Emanuele de Raymondi e Selen Gülün, nata durante la frequentazione dei corsi al Berklee College of Music di Boston (USA), ha portato i tre musicisti a sviluppare l’interesse, nel corso degli anni, per un progetto multiculturale. Le musiche originali del trio sono la sintesi, dei viaggi, dei luoghi ed esperienze vissute dai singoli musicisti e attraverso un vero e proprio lavoro di squadra, ognuna delle composizioni ha sviluppato la propria anima più profonda. Il progetto é nato da veri e propri sketches musicali di De Raymondi, idee che, insieme al sassofono di Allulli, sono diventate composizioni con delle linee melodiche sempre più definite e campioni per costruire sample originali. Gülün ha trovato affascinante l’idea di creare musica e tessiture sonore anche separatamente dal gruppo e il suono del piano e della voce si sono adatti con naturalezza a queste composizioni. Quando si sono incontrati a Roma nel marzo 2013, i tre artisti hanno portato nuove idee, veri e propri schizzi compositivi e testi poetici, aiutando a definire i brani con le loro voci musicali Il disco KAPI ne é la testimonianza, un lavoro discografico realizzato e registrato tra Roma e Istanbul presso gli studi della Bilgi University. KAPI, che significa “Porta” in turco, é stato pubblicato nel 2016 da EvArt – Arte ed Eventi e sulle piattaforme digitali nel 2017.  https://itun.es/it/AKYdib Nel mese di marzo 2017, Allulli e Gülün si sono riuniti per #KAPIjapan, il primo tour in Giappone e si sono esibiti nei più prestigiosi club di Tokio e Chiba. In questo tour, hanno aperto la “porta” per le future collaborazioni interdisciplinari, come la musica, la pittura-video dal vivo e la poesia. Le foto e video del tour possono essere visti in http://facebook.com/gulunallullideraymondi e al #KAPIjapan hashtag su Instagram.

SELEN GÜLÜN – voce e piano
MARCELLO ALLULLI – sax
EMANUELE DE RAYMONDI – chitarra ed effetti

INGRESSO POSSESSORI TESSERA ARCI: 10€
TESSERA ARCI: 6€ (valida dal 1 Ott 2017 al 30 Sett 2018)

Per maggiori info:  320 173 0117

O visitate la pagina FB https://www.facebook.com/inFunzione/

Pinky Higt Jazz 2017

THE FUTURE IS FEMALE

loc7

l via la 5° edizione della “PINKY HIGH JAZZ”, rassegna dedicata alle “Donne leader” nel jazz, e non solo.
La rassegna è nata nel Marzo 2013 voluta da Natachà Daunizeau, con l’obbiettivo di diffondere le realtà jazzistiche “femminili”.

Non solo l’ 8 marzo per la “festa della donna”….che per l’occasione, il palco del Jazz Club sarà dato al “Lucia Ianniello Quartet”, ma durante tutto il mese di marzo, dedicato a musiciste e artiste.

Si parte Venerdi 3 Marzo con il “Ludovica Manzo Chamber of Dreams” si chiude il 31 marzo con la clarinettista Zoé Pia e il suo progetto “Shardana” (Young Talent Musica Jazz di quest’anno)

Il programma dei concerti è consultabile sul sito del jazz club: www.28divino.com

Venerdi 3 Marzo
ore 22.30
LUDOVICA MANZO
“Chamber of Dreams – DULCINEA”
Ludovica Manzo : voce, fx
Jack D’Amico : rhodes
Dario Miranda : contrabbasso
Marco Colonna : clarinetto basso, flauto alto
Sabato 4 Marzo
ore 22.30
LAURA KLAIN Trio Meets MAURIZIO URBANI
Laura Klain, batteria
Andrea Candela, piano
Enrico Mianulli, contrabbasso
Maurizio Urbani, sax tenore
Laura Klain al TG3 – 8 aprile 2016 : https://www.youtube.com/watch?v=GLsNQudthgg
28Divino Jazz – Via Mirandola, 21 – 00182 Roma – Tel 340 8249 718 – www.28divino.com
Ingresso Live: 12 euro con prima consumazione inclusa.
loc-1-4date

BLAIOTTA CARBONELLI un duo dal repertorio originale e fantasmagorico

“V’è un gioco di pazienza in cui bisogna infilare l’una nell’altra tre cannucce di metallo di differente diametro che si trovano in una scatola chiusa con un coperchio di vetro. Si può tentare di risolvere il gioco con metodo, e ci vuole di solito moltissimo tempo; ma è possibile risolverlo anche diversamente, scuotendo cioè il tutto a piacimento finché il gioco è fatto. E allora, si tratterà di un caso? Sembra un caso, ma io non ci credo: perché questo <<caso>> è guidato da un’idea precisa, dall’idea che il moto è in grado di provocare da solo ciò che non è possibile provocare con la riflessione”.
Arnold Schoenberg 1911

VENERDI 14 OTTOBRE
22.00
BLAIOTTA CARBONELLI DUO
Danilo Blaiotta – pianoforte,
Stefano Carbonelli – chitarra.
carblasoon
Danilo Blaiotta (Balkanika Quintet, Picanto Rec; primo in svariati concorsi internazionali) e Stefano Carbonelli (Ravens Like Desks, Auand 2016; premio nazionale SIAE Libera il Jazz; primo artista Jazz con licenza Soundreef), due autori tra i più interessanti nella capitale, vantando pregiate collaborazioni con Logan Richardson, Achille Succi, Ronnie Finney, Jimmy Scott… e con piena fiducia in Arnold hanno il coraggio di compromettersi in una serata all’insegna della musica autentica. Piacevoli contrappunti melodici, dolci tempi dispari, delicata armonia in una formazione resa eccelsa da Bill Evans e Jim Hall. Può darsi che sappiano ancor meno, ma sanno di certo qual è la cosa che veramente conta:
la ricerca! E quando il tumulto che ne nasce si sarà sedato, tutto allora sarà probabilmente andato al suo giusto posto. Oppure non ci andrà mai!
Da non perdere.
28Divino Jazz – Via Mirandola, 21 – Roma – 340 8249 718
tutte le info : www.28divino.com

 

Alieni, Draghi e Boom Boom al 28Divino Jazz

logo28small

Il fine settimana del Jazz Club romano con due serate a 360 gradi di Jazz

VENERDI 7 OTTOBRE
ore 22.00
ALIENS and DRAGONS
Marie Incontrera, piano, keyboards e composizioni
Marco Colonna, sax baritono e composizioni
Special Guest Ettore Fioravanti alla batteria e percussioni.
Esistono luoghi dove la musica è materia prima. Luoghi dove nascono musiche e si sfornano progetti. Uno di questi si trova all’interno dei confini definiti dalla nostra cava Jazz. Esistono luoghi in musica dove i confini sono indefiniti, dove le definizioni sono obsolete e per questo inutili. Sotto le ali del pensiero di Fred Ho, si incontrano per la prima volta Marie Incontrera e Marco Colonna. E si incontrano sul territorio della composizione, del rigore e dell’immaginazione. Dove contemporaneo e jazz si incontrano, dove tradizione e spinta creativa si alimentano e dove l’interpretazione non può non essere un gesto di amore. Grazie a un primo lavoro su Fred Ho, in duo con Ettore Fioravanti alla batteria e percussioni (“Minorance” – A late reflection on the revolutionary Art of Fred Ho), Marco Colonna entra in contatto con Marie Incontrera (New York) e fonda il duo “Aliens and Dragons” dedicato, attraverso l’interpretazione e la composizione, ad approfondire la lezione del sassofonista americano scomparso il 12 aprile 2014.
Con questo lavoro sul sax baritono diviene endorser della prestigiosa ditta italiana “Rampone e Cazzani”.

 

MARIE INCONTRERA è una giovane compositrice e bandleader americana. Ha vinto numerosi concorsi ed ha ricevuto numerosi premi per la sua attività di compositrice (Remakable thatre Art Song Competition, Vocalessence, Miriam Godeon Composition Award) I suoi lavori sono stati eseguiti nei più importanti teatri di oltroceano com Carnegie Hall, Symphony Space,ANALOGarts, Brooklyn Art Song Society, ANKAI Dance Theatre.
Studentessa di Fred Ho ne raccoglie l’eredità compositiva e di bandleader, a capo della Eco Music Big Band , gruppo variabile che oltre alle sue composizioni, si pone l’obiettivo di essere strumento per le nuove generazioni di compositori per Big Band.

MARCO COLONNA
Chi frequenta il 28Divino Jazz conosce bene questo geniale polistrumentista. Allora diciamo solo che Luigi Onori (giornalista del Manifesto) lo definisce uno dei migliori creatori di musica della sua generazione. Anche noi 🙂

Ingresso live: prima consumazione 12.00 €
tutte le info : www.28divino.com

SABATO 8 OTTOBRE

22.00
MICHELE VILLARI QUARTET “BOOM BOOM” 

Prima Presentazione CD  “Boom Boom” – Irma Records

Michele Villari, sax, clarinetto e composizioni
Paolo Pavan, piano
Andrea Colella, c.basso
Federico Orfanò, batteria

Il quartetto del sassofonista e clarinettista Michele Villari presenta il suo primo CD a nome suo intitolato “Boom Boom”.
Si eseguiranno, composizioni originali di Villari in cui si mescolano i principali generi del jazz di tradizione afro americana: soul, funk, bebop senza dimenticare ballad con note più intimiste e romantiche del samba/bossa nova, fratello di sangue del jazz nordamericano. Groove? Sì, “Boom Boom”!
Michele Villari, formatosi ai conservatori di Santa Cecilia, Perugia e Frosinone e con due specializzazioni in Jazz, dimostra di conoscere intimamente il significato di storia applicata al jazz.  Nella sua opera c’è la ricerca da un lato, la conoscenza dei classici e l’improvvisazione dall’altro.

Prima presentazione CD a Roma.
Ingresso live: prima consumazione 12.00 €
tutte le info :
www.28divino.com
28Divino Jazz – Via Mirandola, 21 – Roma – 340 8249718
aliensdragons28
villari28

SPQR 5tet riapre la stagione del 28Divino Jazz

VENERDI 30 SETTEMBRE e SABATO 1 OTTOBRE  – ore 22.00 –
il 28Divino Jazz riapre la stagione con una produzione nata nel club a l’occasione della Giornata Internazionale del Jazz del 30 aprile.
spqr1-10-16
Alcuni dei migliori musicisti della scena avant-jazz di Roma sul palco del  28Divino Jazz Club per DUE serate di apertura con tanta creatività, interplay, improvvisazioni, groove e straordinari arrangiamenti. Musicisti di alto bordo che hanno collaborazioni internazionali e progetti originali di bella qualità.
Se siete curiosi, amanti della buona musica e della parola “Arte”, non mancate!
Musiche , arrangiamenti di Marco Colonna e dei membri dell’ SPQR  5tet.
“Crescere nella stessa città, con venti diversi e origini diverse,Incontrarsi nel Jazz, quello infuocato e meraviglioso degli anni sessanta, con riferimenti a quello sghembo di Monk e quello consapevole di Cal Massey. Tutti i componenti collaborano in vari progetti ma all’interno di questo quintetto esplode il divertimento, la forza, l’energia di mettersi in gioco”.
Marco Colonna
SPQR 5tet – “28 All STARS”
Ettore Fioravanti, batteria, percussioni
Eugenio Colombo, sax e flauto
Fabio Sartori, hammond
Marco Colonna, sax baritono
Pasquale Innarella, sax tenore
28Divino Jazz – via Mirandola, 21 – Roma – 340 82 49 718 all info www.28divino.com 
Questa stagione il “28” mette la Musica e Ninotcka mette i sapori 

Il Jazz Viaggia in Metro: la Stazione Metro Repubblica diventa showcase per Max Ionata ed il suo Hammond Trio special guest Gegè Telesforo, un evento speciale aperto a tutti

MAX IONATA FLYER
Brecce per l’arte contemporanea
, in collaborazione con ATAC, presenta un appuntamento senza precedenti: u
n’iniziativa che fa parte del progetto Tramjazz, curata da Nunzia Fiorini: per la prima volta a Roma un vero e proprio concerto jazz nella Metropolitana. Alle ore 18, la Stazione Metro Repubblica si trasformerà in un grande showcase dedicato a Max Ionata, uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea, tra i più richiesti a livello internazionale. Un’occasione davvero unica per il pubblico che potrà ascoltare e incontrare liberamente gli artisti all’interno di una cornice “aperta” ed inedita. Ionata sarà accompagnato dal suo Hammond trio completato dal virtuoso Alberto Gurrisi all’organo Hammond e da Frits Landesbergen, raffinato batterista olandese nonché uno dei migliori vibrafonisti d’Europa, con la speciale partecipazione dell’amico e collega Gegè Telesforo, con cui Max ha spesso condiviso la scena negli ultimi anni, e che lo ha molto ispirato per il suo modo di vivere il palco e con la sua passione per il funk.

Con questo evento, un luogo di transito diventa “piazza”, punto d’incontro, di condivisione e di scambio culturale. Dedicata ai viaggiatori, ai turisti e a tutti i romani, agli appassionati di musica e a coloro che amano e che sanno vivere la propria città con partecipazione, questa iniziativa propone una nuova forma di performance, che elimina il distacco del palco e pone pubblico e musicisti sullo stesso piano. Un diverso momento di aggregazione che rompe la routine quotidiana dei viaggiatori della Metro confondendo il rumore dei freni con i suoni caldi e sincopati del jazz. 
Insieme al suo Hammond trio, Max Ionata presenterà il suo nuovo album “rewind” prodotto da Jando Music/Via Veneto Jazz: un disco importante nel suo percorso artistico, rappresentando “un ripartire da zero, un ricominciare da sé“. Un energico nuovo inizio dopo un itinerario creativo intenso durante il quale Ionata ha sperimentato ogni tipo di formazione come leader e come special guest, sia discograficamente sia sul palco, suonando nei più importanti jazz club e jazz festival al mondo e collaborando con grandi nomi internazionali. A Gegè Telesforo è dedicato il brano “Mr G.T.” contenuto nel disco.

INFO EVENTO
31 maggio h.18 – Stazione Fermata Metro Repubblica – Linea M1 (prima dei tornelli)
Piazza della Repubblica – Roma
L’evento è gratuito.
Infoline 339.6334700
info@tramjazz.com

UFFICIO STAMPA Jando Music – Max Ionata

Fiorenza Gherardi De Candei
Tel. 328.1743236 – fiorenzagherardi@gmail.com 

il Jazz ascoltato nei club romani