About? About!

Jazzaroma è un blog nato il 20 ottobre 2012 dalla penna (o meglio, dalla tastiera del MacBook) di Maurizio Alvino. Del tutto autofinanziato e sorretto unicamente da due passioni: quella, smisurata, per il Jazz e quella, di sempre, per la scrittura.

Il primo post è per un concerto di Marcello Rosa al 28DiVino, concerto ripreso dalle telecamere di Jazz Channel, seguito dal post per un concerto del Fabio Tullio Trio a Palazzo Braschi.

Il blog parte come un diario personale ma, già dalla prima uscita, riscontra il gradimento di Marc Reynaud, direttore artistico del 28DiVino Jazz, il quale è sempre molto attento alle novità e che intravede nel blog un contributo utile alla diffusione del Jazz. Mano mano che vengono pubblicate recensioni, poi, anche i musicisti mostrano di apprezzare che ci sia qualcuno a tenere una traccia scritta delle loro performance.

In poco tempo il blog raggiunge una media di 1000 pagine visitate al mese, con picchi anche di oltre 700 pagine viste in un giorno (in occasione dell’International Jazz Day del 2014).

Da allora il blog è stato linkato dalle pagine di numerosi e prestigiosi artisti, di case discografiche e di case editrici. Ne citiamo alcune:

Seguendo unicamente il gusto personale Maurizio Alvino recensisce prevalentemente jazz dal vivo nei club e teatri romani: 28DiVino Jazz, Bebop Jazz Club, Alexanderplatz, Casa del Jazz, Auditorium Parco della Musica sono solo alcuni, tra i più importanti.

All’inizio del 2013 segue e recensisce alcune delle Guide all’ascolto di Gerlando Gatto alla Casa del Jazz.

Dal giugno 2013 Maurizio Alvino apre una web radio, nella quale inizialmente manda in diretta, piratescamente, alcuni minuti di concerto, lasciando indovinare all’ascoltatore di cosa si tratti. In seguito la radio si occupa per lo più di interviste radiofoniche fatte agli artisti subito dopo il concerto. Contemporaneamente, da allora recensisce anche i concerti, tutti a cura di Pino Saulo, che vengono registrati nella sala A della sede RAI di via Asiago 10.

Nell’estate 2014 segue da vicino il Roma Summer Jazz Fest, con recensioni, tra gli altri, dei concerti di Roy Hargrove, Mark Turner e Aaron Golberg. Nello stesso periodo è resident blogger al Jazzit Fest di Collescipoli, organizzato dalla rivista Jazzit.

Nel novembre 2014, con un video estratto dal concerto di Carmine Ioanna e Francesco Bearzatti al 28DiVino Jazz, viene inaugurata la Jazzaroma TV.

Il blog è media partner del Roma Jazz Festival 2014 e, nell’occasione, recensisce tra gli altri Kenny Barron, Dave Holland, Joe Lovano, Dave Douglas, Robert Glasper, Jason Moran, Orchestra Operaia. Nello stesso periodo, Maurizio Alvino diventa editor della pagina Facebook ufficiale della rivista Jazzit di Luciano Vanni, pagina per la quale scrive nella rubrica Jazzit Live Streaming.

Tanti, tantissimi gli artisti recensiti, tanti da non poterli citare tutti, ma basta scorrere l’elenco dei post od utilizzare il motore di ricerca interno al blog per trovarli.

Alla data del 5 dicembre 2014 il blog conta:

  • 25.319 pagine viste;
  • 161 articoli pubblicati;
  • 52 interviste radio;
  • 2 estratti video;
  • 86 commenti.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

il Jazz ascoltato nei club romani

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: