Archivi tag: Johnny Åman

The Danish Connection sfida l’ispettore Clouseau

È una mia tara o il vibrafono è uno strumento magico che ci fa di colpo sentire protagonisti della Pantera Rosa? È solo nostalgia o le Vibes sono l’emblema inconfondibile delle orchestre degli Anni Sessanta?

Ecco, con queste domande nella testa mi accingevo, giovedi sera al 28DiVino Jazz, a farmi coccolare dalle note di una formazione inconsueta, fatta da musicisti provenienti da nazioni diverse: Francesco Lo Cascio (vibrafono) e Pasquale Innarella (sassofoni) dall’Italia, Erik Ørum Von Spreckelsen (piano), Tony Cigna (batteria) e Francesco Cigna (Chitarra) dalla Danimarca, Johnny Åman (contrabbasso) dalla Svezia. Il gruppo ha, tra l’altro, anche la peculiarità di riunire, dopo ben trentadue anni che non si vedevano, i vecchi amici Francesco Lo Cascio e Tony Cigna, i quali ai tempi del loro ultimo incontro, a Palermo, non erano nemmeno musicisti!

Il film inizia, e l’ispettore Lo Cascio/Clouseau gioca il primo ciak con un classicissimo You Don’t Know What Love Is, scritto nel 1941 da Gene De Paul e Don Raye. Strano ma qui non c’è traccia dell’imbranataggine di Clouseau; solo la sensibilità di Lo Cascio, che accompagna con discrezione e rilassatezza il tema, esposto con schiettezza irpina da Pasquale Innarella e dal suo sax contralto. Anche il suo nemico di sempre, Ørum Von Spreckelsen/Dreyfus, non sembra voler dare subito l’affondo di cui sarebbe capace, e medita nervosamente accompagnando come un cavallo al trotto, che vorrebbe liberare tutta la sua energia ma viene trattenuto dal suo driver. E qui il driver è Francesco Cigna, giovane e sensibile chitarrista, che non cerca mai di dimostrare nulla se non che il Jazz, a ben guardare, è un po’ come il buddismo, una filosofia di vita che ci fa rimanere distaccati ma al tempo stesso ci fa penetrare nella più profonda essenza delle cose; un driver con l’apporto metronomico, quasi svizzero (tanto per aggiungere un’altra nazione alla Connection), di Johnny Åman e Tony Cigna, i quali forniscono una pulsazione sempre in avanti.

Si passa così attraverso le varie scene di questa Pantera Rosa del 2012. Ed ecco Oleo, il famoso brano di Sonny Rollins, preso a 200 battiti al minuto, con il tema eseguito all’unisono da piano, vibrafono e chitarra. Il primo solo è di Lo Cascio, che riesce sempre a trovare nuove scomposizioni ritmiche del tempo, usando arpeggi quartali e diminuiti, scale bebop o alterate, sapientemente mescolate in frammenti di un puzzle che riesce sempre. Poi arriva la chitarra di Francesco Cigna, che ci avviluppa e ci convince che il Jazz è davvero tutto nella vita. La scena prosegue, con Pasquale Innarella e le sue arrampicate dal registro medio fino ai sovracuti, condite da un uso moderno delle pentatoniche prese sempre da punti diversi della scala con quel tipico effetto in&out, dentro e fuori dalla tonalità. Ed è la volta di Ørum Von Spreckelsen ed il suo pianismo che tanto ricorda Sonny Clark, mentre il contrabbasso accompagna su un pedale in due per poi, quando la tensione è salita, tornare in quattro. Yeah! Arriva infine il batterista Tony Cigna, che inizia a dilatare i suoi colpi fin quasi al silenzio, riuscendo ad aggiungere togliendo.

Manca solo Åman/Kato perché i personaggi del film siano completi, e finalmente arriva anche lui con l’assolo su Lover Man, la famosissima canzone di Davis/Ramirez/Sherman del 1942, con un fraseggio agevole, swing, quasi chitarristico vista la facilità dell’approccio ad uno strumento, il contrabbasso, che fra tutti gli strumenti musicali è quello con la forma più sensuale.

Si arriva al termine della serata, ed ancora una volta si va sul classico, con un blues in Fa. Anche qui si percepisce l’ispirazione zen del Jazz, la rilassatezza dei musicisti che è preludio ad una performance di grande impatto, sulle nostre orecchie e sul nostro cuore. Il film finisce, i titoli di coda scorrono. Ed io, che ormai ho perso il sonno, corro a casa a vedermi La Pantera Rosa.

Danish Connection
Danish Connection
Pubblicità