Nell’era del post fast food, ecco a voi… il fast recording! Siamo in via Luigi Masi 91, qui a Collescipoli, in una abitazione resa disponibile da un gentile collescipolano e nella quale è stata allestita una vera e propria sala di registrazione. Luciano Vanni l’ha chiamata “residenza creativa”, ed in effetti lo è: i musicisti che volessero possono entrare, suonare ed uscire con una traccia registrata e missata. Un sogno? No, è quanto approntato da Milk Music, una società di produzione musicale con sede a Roma, società che punta ad offrire un servizio completo dalla ideazione di un progetto alla registrazione alla grafica alla distribuzione. Una offerta che è comunque personalizzabile e che punta a dare all’opera del musicista una giusta visibilità.
Abbiamo visitato con grande piacere la residenza creativa Milk, abbiamo visto la sala regia sistemata in cucina e la sala ripresa nel salone delle feste con vista panoramica. Abbiamo messo anche le mani su un fantastico Fender Rhodes (e da pianista dico “Wow!”), a disposizione dei musicisti.
Mario Struglia di Milk ci ha raccontato un po’ di cose (intervista).
Link correlati