Al Festival Jazz Idea il duo ungherese di Agnes Lakatos e Tibor Cshuhaj-Barna, e l’orchestra MuSa dell’Università La Sapienza diretta da Roberto Spadoni guest Maurizio Giammarco

Prosegue fino al 19 maggio, sempre a ingresso libero, la 3a edizione del Festival “Jazz Idea” del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con la direzione artistica della cantante e docente Carla Marcotulli.

Caratteristica del Festival, la presenza di grandi artisti affermati nel panorama musicale italiano e internazionale, che si esibiscono accanto ai giovani talenti provenienti dal Dipartimento Jazz del Conservatorio, sul palco della bellissima Sala Accademica del Conservatorio, caratterizzata da una delle migliori acustiche al mondo e dal Grande Organo Walcker-Tamburini.

Come di consueto, anche domenica 21 aprile sono in programma due concerti.
Alle 18.00,
 protagonista l’affascinante duo ungherese Voice and Bass formato dalla cantante Agnes Lakatos e dal contrabbassista Tibor Cshuhaj-Barna: musicisti con all’attivo collaborazioni con i principali artisti europei e diverse partecipazioni a festival internazionali. Entrambi insegnano i rispettivi strumenti alla Liszt Ferenc Academy of Music di Budapest. Particolarità della formazione voce-contrabbasso è la possibilità di sviluppare una creatività estesa a infinite possibilità, attraverso l’intreccio delle due linee musicali.


A seguire, il live dedicato a Duke Ellington della Big Band MuSa (Musica Sapienza): un ensemble di venti elementi formato da studenti, docenti e personale amministrativo e tecnico dell’Università La Sapienza di Roma.
Diretta dal M° Roberto Spadoni con ospite il sassofonista Maurizio Giammarco, l’orchestra proporrà celebri composizioni di Ellington arrangiate per l’orchestra dal M° Spadoni, oltre a brani a lui dedicati da altri musicisti. 

Gli altri concerti
Sul palco il 5 maggio la cantante Elena Camerin Young con The creative voice workshop e il Francesco D’Errico 4et con Ellington Prospective: line up Giulio Martino – sassofoni, Francesco D’Errico – pianoforte, Pietro Leveratto – contrabbasso, Ettore Fioravanti – batteria.
Il 12 maggio in concerto Pietro Tonolo e Fabio Zeppetella con il loro “Workshop”, seguiti dal quartetto di sassofoni Arundo Donax con Mario Raja, Pasquale Laino, Pietro Tonolo e Rossano Emili; ospite il soprano Federica Raja.
La domenica conclusiva della 3a edizione di Jazz Idea, il 19 maggio, sarà caratterizzata dalle preziose dediche a due grandi leggende della musica.
Il primo progetto è Portrait of Ennio, omaggio a Ennio Morricone del sassofonista Patrizio Destriere con Claudio D’Amato al piano, Damiano Lanciano al contrabbasso, Giampaolo Scatozza alla batteria.
In conclusione, la big band di Santa Cecilia diretta dal M° Mario Corvini e il coro del Dipartimento Jazz diretto dal M° Carla Marcotulli, eseguiranno i Sacred Concerts di Duke Ellington. 

Masterclass
Come sempre il Festival Jazz Idea organizza una serie di Masterclass condotte da critici musicali e docenti del panorama jazz italiano rivolte agli studenti del Conservatorio di Santa Cecilia.
Le prossime in programma per l’edizione 2024:

– sabato 20 aprile ore 14-17 Interplay condotta dal duo ungherese voce-contrabbasso Agnes Lakatos e Tibor Csuhaj-Barna
– sabato 27 aprile ore 11-16 Parole Cantate – Studio e analisi tra liriche e musica nel repertorio jazzistico condotta dal cantante Giuseppe Creazzo
– venerdì 3 e sabato 4 maggio ore 15 The creative voice workshop condotta dalla cantante Elena Camerin Young (aperto a tutti)
– venerdì 10 maggio ore 14 Improvvisazione: Ritmo e Melodia condotta dal sassofonista Pietro Tonolo
– lunedì 20 maggio ore 12 Lezione-concerto del pianista, cantante e arrangiatore Mario Donatone sul suo saggio Blues che viaggiano in prima classe.

CONTATTI
Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”
Via dei Greci 18, Roma – tel. 06.36096720 – www.conservatoriosantacecilia.it
Ufficio Stampa Festival JAZZ IDEA Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236 info@fiorenzagherardi.com.

Le storie della Storia: al festival Roots il reading del romanzo di Elsa Morante “La Storia” in occasione del cinquantenario

Prosegue a Roma il festival Roots – Le radici del contemporaneo, a cura di Luigi Cinque, dopo il grande successo del concerto alla Basilica di Santa Maria in Ara Coeli durante la Domenica delle Palme.
Sabato 20 aprile alle 17.15 un nuovo appuntamento nella Capitale, per celebrare il cinquantenario del romanzo La Storia, scritto nel 1974 da Elsa Morante, pubblicato da Einaudi: una delle sue opere più conosciute, e anche più discusse e criticate, ambientata a Roma durante il periodo della seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra. L’evento Le storie della Storia si terrà in collaborazione con la Libreria Tuba del quartiere Pigneto (via del Pigneto 39/a); protagoniste la saggista Tiziana de Rogatis (Università per Stranieri di Siena) e l’attrice e drammaturga Chiara Lagani (Fanny & Alexander).

Il libro si impone al nostro immaginario per la sua attualità, che consiste prima di tutto nel mettere in scena esperienze umane al tempo stesso quotidiane ed assolute, concrete e laceranti: un universo corale delle emozioni estreme e della loro forza narrativa e politica.

La data del reading ha un suo valore simbolico, perchè l’evento è strettamente connesso alla successiva festa del 25 aprile e ai valori della Resistenza: due elementi centrali per il romanzo di Elsa Morante, declinati dalla scrittrice in chiave fortemente antiretorica e antimonumentale.
Il festival Roots – Le radici del contemporaneo è realizzato da MRF 5 s.r.l., promosso dal Comune di Roma in collaborazione con Zétema Progetto Cultura.

CONTATTI
email info@mrf5.it – tel. 342.1662800
Ufficio Stampa: info@fiorenzagherardi.com